Collurania-Teramo 2025
Visite guidate per il pubblico “Notti a Collurania 2025”
Riparte la programmazione estiva per il pubblico all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF nella sede di Teramo, con le attese visite serali “Notti a Collurania”, dedicate alla scoperta del cielo e della storia dell’astronomia. In totale le date sono sei, da luglio a inizio settembre.
Il pubblico potrà visitare il Centro Visite, che unisce tradizione e innovazione. Il percorso comprende il Museo Storico, dove sono esposti strumenti scientifici originali risalenti tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, molti dei quali provenienti dalla collezione storica donata dal fondatore Vincenzo Cerulli e dall’ex Osservatorio al Collegio Romano. Accanto agli strumenti antichi, il Laboratorio Didattico Multimediale offre esperienze immersive e interattive, tra cui exhibit con realtà aumentata, proiezioni olografiche, ambientazioni sul cosmo antico, teatri 3D e simulatori che coinvolgono grandi e piccoli in un viaggio tra scienza e tecnologia.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Campo Imperatore 2025
Visite guidate per il pubblico “Scienza in quota”
L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e il Giardino Alpino “V. Rivera” dell’Università degli Studi dell’Aquila propongono, per la prima volta, un ciclo di visite guidate congiunte alla scoperta della scienza e della natura sull’altopiano di Campo Imperatore. Un’occasione speciale per visitare due eccellenze scientifiche del territorio abruzzese, immerse nello spettacolare paesaggio del Gran Sasso, a oltre 2100 metri di altitudine.
Il programma prevede quattro mattinate di apertura straordinaria, tra luglio e agosto, durante le quali sarà possibile esplorare la Stazione osservativa di Campo Imperatore, il più alto osservatorio professionale d’Italia, e il Giardino Alpino, punto di riferimento unico nell’Appennino per lo studio e la conservazione delle specie vegetali d’alta quota.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Per ulteriori informazioni sulle visite all’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo invia un e-mail a: info-visite.oaab @ inaf.it