Set 13

SHARPER – NOTTE DEI RICERCATORI 2021

Anche quest’anno l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipa a SHARPER, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Sklodowska-Curie. GA101036106. SHARPER, SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness, ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire […]

Ago 17

A “Superquark” è protagonista l’Archeologia Galattica

Mercoledì 18 agosto ore 21,25 appuntamento su RAI 1 per la sesta puntata di “Superquark”, la nota trasmissione di Piero Angela che accompagna lo spettatore alla scoperta di argomenti interessanti e appassionanti, spaziando dalla natura, alla storia, alla tecnologia, alla scienza. Nella puntata, Santi Cassisi dell’INAF-OA d’Abruzzo introdurrà gli spettatori nell’ Archeologia Galattica. Come i […]

Giu 24

Teramo 2-3 luglio, Meeting Internazionale “La Scienza per la Pace”

Si terrà a Teramo il 2 e 3 luglio il Meeting Internazionale “La Scienza per la Pace”, organizzato dalla Diocesi di Teramo-Atri e dalla Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze, il Ministero Università e Ricerca e il Comitato di Coordinamento Regionale Universitario dell’Abruzzo Rappresentanza in Italia della Commissione […]

Mag 25

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2021 – Verso la Finale

Il 6 e 7 maggio scorso si è svolta in tutta Italia la prova della Gara Interregionale delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia 2021 e, dopo la valutazione delle giurie, sul sito delle Olimpiadi Italiane di Astronomia è ora disponibile l’elenco degli ammessi alla Finale Nazionale. La prova interregionale di quest’anno è stata molto particolare per […]

Feb 13

Conferenza pubblica “Dante e le equazioni della Cosmologia medievale”, tenuta dal professor Roberto Buonanno

Il 25 marzo 2021, in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri e nella giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, la Società Astronomica Italiana e il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Teramo organizzano la Conferenza pubblica dal titolo “Dante e le equazioni della Cosmologia medievale”, tenuta dal Professor Roberto […]

Nov 27

Code Hunting Game

La Code Hunting Game è un gioco – ideato da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino e realizzato da DIGIT srl – che permette di giocare a una vera caccia al tesoro da casa, da soli o in gruppo, semplicemente interfacciandosi con un bot di messaggistica tramite Telegram e consultando una comoda mappa online. In particolare, questa caccia al tesoro è stata sviluppata in […]

Nov 25

SHARPER – La notte dei ricercatori 2020

Il 27 novembre l’INAF- Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (OAAb) celebra la “Notte Europea dei Ricercatori 2020”. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi d’Europa, con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura scientifica e avvicinare il grande pubblico al mondo […]

Nov 23

Aperte le XIX Olimpiadi Italiane di Astronomia – edizione 2021

La XIX edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia si è ufficialmente aperta con la pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e sul sito delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. In base all’anno di nascita e alla scuola frequentata, gli studenti ammessi alla partecipazione saranno suddivisi in tre categorie: Junior 1: studentesse e studenti frequentanti il […]

Set 23

Investire per costruire – III Forum del Gran Sasso

Dal 1 al 3 ottobre 2020 si terrà presso l’Università degli Studi di Teramo la terza edizione del Forum Internazionale del Gran Sasso. L’evento si svolgerà in parte in presenza e in parte online nel rispetto della normativa covid-19. L’appuntamento è promosso dalla Diocesi di Teramo-Atri, ed è organizzato in collaborazione con MUR–Ministero Università e Ricerca, Cooperazione […]

Apr 2

Portiamo la Ricerca a Scuola

I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma   La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti […]