Lug 18

Festival del Gran Sasso, a Navelli il 20 luglio con l’INAF-OA Abruzzo

In occasione del Festival del Gran Sasso, sabato 20 luglio a Navelli l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo parteciperà al convegno “La promozione della montagna attraverso l’arte, la cultura e il cinema. Un confronto tra diverse esperienze” con un intervento di Chiara Badia (primo tecnologo dell’Osservatorio) dal titolo “Il cielo stellato d’Abruzzo. Cultura, ricerca e conoscenza astronomica“. Nel […]

Lug 9

Dalle Dolomiti al Gran Sasso: “Space Days Vol.3” unisce arte, paesaggio e scienza. L’esposizione a Campo Imperatore fino al 30 settembre

A Campo Imperatore l’esposizione “Space Days Vol. III“, curata da Dolomiti Contemporanee in collaborazione con l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF-OA Abruzzo). L’opera di Fabiano De Martin Topranin, un cosmonauta ligneo con casco specchiato che riflette il paesaggio, è istallata temporaneamente nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e sarà visitabile sino […]

Mag 8

13-15 maggio, Pint of Science 2024 a L’Aquila

Dal 13 al 15 maggio torna in 24 città italiane e in oltre 400 in tutto il mondo, l’edizione 2024 della manifestazione Pint of Science. In Italia le Pinte di Scienza saranno servite in 76 pub e, come da tradizione, porteranno i grandi temi di attualità scientifica all’attenzione del pubblico: specie aliene, stelle e pianeti, […]

Mar 13

22 marzo, INAF-Abruzzo e WWF insieme contro l’inquinamento luminoso

Il 22 marzo alle ore 18, in occasione dell’Earth Hour e della Settimana Aperta dell’INAF, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e il WWF Teramo organizzano un incontro dal titolo “L’inquinamento luminoso ci ruba il cielo”, presso PIANO B, Via Molinari, 2 – Teramo, con Gaetano Valentini, tecnologo di INAF Abruzzo. Sapreste dire quando è stata l’ultima volta […]

Dic 14

Venerdì 15 dicembre, l’INAF-OA d’Abruzzo partecipa a “Io e la scienza”

Domani 15 dicembre l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo parteciperà all’evento “Io e la scienza“, che si svolgerà presso il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo. L’ evento è un’occasione per le aziende e gli enti di ricerca per presentare i propri prodotti, servizi o iniziative alla comunità scolastica, composta da studenti, genitori e docenti. La manifestazione è […]

Nov 10

15 novembre, “Ritorno sulla Luna. Dalle Missioni Apollo al Programma Artemis”

Mercoledì 15 novembre alle ore 10:00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo, si terrà la conferenza dal titolo: Ritorno sulla Luna. Dalle Missioni Apollo al Programma Artemis. L’evento è organizzato dall’associazione Italia Nostra Onlus, sezione di Teramo, in collaborazione con l’INAF Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. La conferenza seminariale è dedicata all’evoluzione scientifica che ha […]

Ott 19

“La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna” illumina il cielo di Teramo

Sabato 21 ottobre a Teramo “La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna”: una serata dedicata al firmamento e all’osservazione del cielo; si tratta di un appuntamento di divulgazione scientifica per scoprire le curiosità del nostro satellite e diffondere e consolidare la cultura dell’osservazione astronomica. Organizzato dall’associazione Italia Nostra Onlus, sezione di Teramo, in collaborazione con l’INAF […]

Set 25

A Teramo, torna la notte europea dei ricercatori

Il 29 settembre 2023 l’atteso appuntamento internazionale con la “Notte dei Ricercatori” torna a Teramo. L’Università degli Studi di Teramo insieme all’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, e con la partecipazione di altri enti, promuove l’iniziativa che da anni coinvolge contemporaneamente migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa. L’obiettivo è quello di creare […]

Set 19

L’INAF al VI Forum Internazionale del Gran Sasso

In continuità con il Meeting internazionale “La Scienza per la pace”, Teramo ospiterà dal 28 al 30 settembre prossimi, la sesta edizione del  Forum Internazionale del Gran Sasso. Con il tema “Conoscere per costruire: il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione“  l’evento intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica […]