Lo spazio tra le pagine (web): dallo scorso millennio, un caso attivo

Mercoledì 19 febbraio alle ore 11:00, il Dr. Marco Castellani dell’INAF-Oa di Roma terrà il seminario dal titolo “Lo spazio tra le pagine (web): dallo scorso millennio, un caso attivo”.
Abstract:
Scrivere di astronomia, per un pubblico non tecnico, è una disciplina che negli ultimi anni si è definita sempre più precisamente ed è svolta ora in modo professionale da molti enti incluso naturalmente il nostro. Se tuttavia affondiamo lo sguardo indietro, sugli anni di chiusura dello scorso millennio, il panorama si restringe molto e si allarga invece il territorio, insicuro ma elettrizzante, di astrofili e ricercatori che divulgavano le loro (e altrui) scoperte, utilizzando la risorsa relativamente nuova del web, in modo tanto creativo quanto personale e “deregolamentato”. Il relatore attivò una pagina HTML statica nel 1997 (per riportare la notizia della scoperta della galassia Antlia), che trasformò via via in accordo con le tecnologie disponibili, fino alla configurazione di sito WordPress all’indirizzo stardust.blog. A livello di contenuti, man mano che i siti divulgativi si affermavano, il sito in esame si differenziava ampliando l’indagine al territorio di confine tra scienza e letteratura. Motivazioni e storia saranno succintamente riportati. Inoltre, si descriverà brevemente l’esperienza, più recente, relativa alle rubriche mensile sul portale Edu INAF e sul magazine Frascati Poesia.
Comments are closed.