Mar 13

Precursori sismici e space weather nel terzo appuntamento con il Consorzio HPC4DR

Il prossimo 18 marzo 2025 alle ore 10:00, il Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience) riunirà la comunità scientifica, le istituzioni e la cittadinanza per il terzo incontro incentrato sull’uso delle tecnologie di calcolo ad alte prestazioni (Hpc) nell’ambito della prevenzione, mitigazione e resilienza ai disastri naturali e antropici. Dopo lo studio dei terremoti […]

Feb 27

Dettagli mozzafiato dalle galassie ultra-diffuse con il progetto LEWIS

Nuovi dettagli sulle galassie ultra diffuse (Udg, dall’inglese ultra diffuse galaxies) sono stati svelati grazie a due studi pubblicati questo mese sulla rivista Astronomy & Astrophysics. I lavori, realizzati con un contributo fondamentale di ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), hanno mappato per la prima volta la cinematica stellare di circa trenta Udg nell’ammasso galattico dell’Idra, distante […]

Feb 27

Exploring Asteroids and Comets from Space: Advancing Scientific Discovery and Planetary Defense

Mercoledì 06 marzo alle ore 15:00, la Dr. Fiorangela La Forgia dell’Università di Padova terrà il seminario dal titolo “Exploring asteroids and comets from space: advancing scientific discovery and planetary defense”. Abstract: On September 26, 2022, NASA’s DART space mission successfully impacted Dimorphos, the moon of the asteroid Didymos, shortening its orbital period by 32 minutes. […]

Feb 21

La mostra “Macchine del Tempo” a Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Dal 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale con Macchine del tempo. Il viaggio dell’Universo inizia da te, una mostra immersiva che accompagna il pubblico in un’avventura attraverso galassie, stelle, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri. Un viaggio nello spazio e nel tempo, a bordo della luce, per scoprire il passato […]

Feb 17

I segreti di NGC 3640 e NGC 5018 svelati dall’INAF Abruzzo

Con centinaia di migliaia di stelle raccolte in un unico sistema, gli ammassi globulari raccontano storie di fusioni galattiche e di eventi cosmici che hanno scolpito l’Universo come lo conosciamo oggi. Lo ribadiscono le immagini dei gruppi di galassie NGC 3640 e NGC 5018, realizzate con il telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) in Cile […]

Feb 14

M’illumino di meno: luci spente all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

Sapreste dire quando è stata l’ultima volta che avete goduto di un cielo stellato senza interferenze luminose? Sono davvero pochi, ormai, i luoghi al mondo dove esiste il buio assoluto, senza luci artificiali. L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”, promossa dal 2005 dal […]

Feb 13

Lo spazio tra le pagine (web): dallo scorso millennio, un caso attivo

Mercoledì 19 febbraio alle ore 11:00, il Dr. Marco Castellani dell’INAF-Oa di Roma terrà il seminario dal titolo “Lo spazio tra le pagine (web): dallo scorso millennio, un caso attivo”. Abstract: Scrivere di astronomia, per un pubblico non tecnico, è una disciplina che negli ultimi anni si è definita sempre più precisamente ed è svolta ora in […]

Gen 24

The Diversity of Core-Collapse Supernovae in the Era of Time-Domain Surveys

Giovedì 30 gennaio alle ore 15:00, la Dr. Claudia Gutiérrez dell’ Institut d’Estudis Espacials de Catalunya (IEEC) e Institute of Space Sciences (ICE, CSIC), Spagna, terrà il seminario dal titolo “The Diversity of Core-Collapse Supernovae in the Era of Time-Domain Surveys“. Abstract Core-collapse Supernovae (CCSNe) constitute a diverse class of stellar explosions arising from the […]

Gen 22

L’Istituto Nazionale di Astrofisica compie 25 anni

Con la pubblicazione del decreto n. 296 sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, il 26 agosto 1999 nasceva l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’ente di ricerca italiano per lo studio dell’universo. L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, insieme agli altri osservatori ed istituti astronomici italiani, fa parte dell’INAF ed ha partecipato e contribuito alla sua formazione e sviluppo […]

Gen 22

Chasing eruptive mass loss prior to superluminous supernovae

Venerdì 24 gennaio alle ore 15:00, la Dott.ssa Anamaria Gkini, dottoranda presso la Stockholm University, Dipartimento di Astronomia (Svezia), terrà il seminario dal titolo “Chasing eruptive mass loss prior to superluminous supernovae“. Abstract The fate of stars and the type of the resulting supernova (SN) are closely linked to their final years before core collapse. […]