Set 23

Anno scolastico 2025-2026: aperte le prenotazioni per le visite guidate all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2025-26, l’INAF-OA d’Abruzzo propone il calendario delle visite guidate per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. A partire da ottobre, sarà possibile visitare la sede di Teramo-Collurania con un percorso guidato dai ricercatori dell’osservatorio, che prevede l’ingresso al Laboratorio Didattico Multimediale, al Museo Astronomico e al telescopio Cooke & […]

Set 18

26 settembre, una notte con la ricerca: gli eventi a Teramo e a L’Aquila

In occasione della notte europea dedicata alla ricerca, il 26 settembre 2025 l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’Inaf sarà protagonista di due iniziative speciali che, pur con modalità diverse, condividono lo stesso obiettivo: portare la scienza tra i cittadini e offrire occasioni di incontro con il mondo della ricerca. A Teramo, la sede storica dell’Osservatorio aprirà le proprie […]

Set 12

Kilonova modelling: from r-process yields in binary neutron star mergers to population studies

Giovedì 18 settembre aprile alle ore 15:00, la Dott.ssa Eleonora Loffredo, dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, terrà il seminario dal titolo “Kilonova modelling: from r-process yields in binary neutron star mergers to population studies”. Abstract: Binary neutron star (BNS) mergers eject neutron-rich matter, providing ideal conditions for the nucleosynthesis of heavy elements via the r-process. The radioactive […]

Ago 27

7 e 8 novembre, l’Osservatorio d’Abruzzo ospita la VII edizione dei PRISMA Days

Il 7 e 8 novembre 2025, l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ospiterà la settima edizione del meeting del progetto PRISMA, la Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera. PRISMA consiste in una rete di camere a tutto cielo, che osservano continuamente il cielo notturno alla ricerca di meteore eccezionalmente brillanti (fireball e bolidi), […]

Ago 26

A San Benedetto del Tronto il workshop annuale della collaborazione Lunar Gravitational-wave Antenna (LGWA)

Dal 15 al 19 settembre la comunità scientifica della Collaborazione LGWA (Lunar Gravitational-wave Antenna) si incontrerà presso il campus di San Benedetto del Tronto dell’Università di Camerino per il suo congresso annuale. LGWA è una missione rivoluzionaria a cui collaborano oltre 30 istituti internazionali e circa 200 scienziati da tutto il mondo. Essa si propone […]

Lug 25

“Tensione di Hubble”, continua l’indagine sull’enigma della cosmologia moderna

Come si espande l’universo? Al centro di questo mistero c’è un numero cruciale, la costante di Hubble, che dovrebbe dirci con quale velocità lo spazio cosmico “si allarga”. Il problema è che metodi di misurazione diversi, forniscono valori significativamente diversi di questa costante: da qui la Tensione di Hubble. Usando il telescopio spaziale James Webb, […]

Lug 14

Polvere di carbonio in una galassia primordiale

Osservazioni condotte con il James Webb Space Telescope della galassia Jades-Gs-z6-0, a oltre 13 miliardi di anni luce da noi, mostrano una caratteristica sorprendente: una “gobba” nell’ultravioletto che rivela la presenza di idrocarburi policiclici aromatici. I dati raccolti dal gruppo di ricerca suggeriscono che la galassia abbia già attraversato un processo rapido e intenso di […]

Lug 3

Notti a Collurania: Il programma estivo delle visite serali all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

  —  SI COMUNICA CHE I POSTI SONO ESAURITI PER TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA —   Riparte la programmazione estiva per il pubblico all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF nella sede di Teramo, con le attese visite serali “Notti a Collurania”, dedicate alla scoperta del cielo e della storia dell’astronomia. In totale le date sono sei, […]

Giu 27

7 e 10 luglio, Campovalano sotto le stelle

In occasione dell’apertura straordinaria in notturna del Parco Archeologico di Campovalano, lunedì 7 luglio e giovedì 10 luglio l’Associazione “Campovalano Viva” organizza due serate dedicate all’astronomia dal titolo “Campovalano sotto le stelle” in collaborazione con l’INAF-OA Abruzzo. Osservazione del cielo. Dalle ore 21, Adriano Pietrinferni, Matteo Canzari e Sergio Cristallo accompagneranno i visitatori alla scoperta […]

Giu 24

Bando di concorso per Dottorato GSSI e INAF-OA Abruzzo in “Innovative Technologies for Space Missions and Radiation Detection”

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) ha aperto posizioni per il programma di Dottorato “Innovative Technologies for Space Missions and Radiation Detection”. Una di queste posizioni, cofinanziata da INAF-OA d’Abruzzo, sarà dedicata ad attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) della Lunar Gravitational-wave Antenna (LGWA). La LGWA è una missione rivoluzionaria per la misura dei segnali […]