Lug 3

EUCLID in viaggio

Il telescopio spaziale Euclid dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) è partito da Cape Canaveral sabato 1° luglio, a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. La missione è progettata per esplorare la composizione e l’evoluzione dell’universo oscuro. Il telescopio spaziale creerà una grande mappa della struttura su larga scala dell’universo attraverso lo spazio e il […]

Lug 1

La missione EUCLID pronta al lancio

Il telescopio spaziale Euclid dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) partirà da Cape Canaveral oggi 1° luglio, a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. La missione è progettata per esplorare la composizione e l’evoluzione dell’universo oscuro. Il telescopio spaziale creerà una grande mappa della struttura su larga scala dell’universo attraverso lo spazio e il tempo, […]

Dic 22

La forza dell’unione: come metodi di indagine diversi svelano la natura profonda del cosmo

La scoperta dell’espansione accelerata dell’universo è sicuramente una tra le più importanti della cosmologia moderna. Sono diversi i metodi utilizzati dagli astrofisici per arrivare a questa conoscenza, quali lo studio delle supernovae di tipo Ia (SNeIa), della radiazione cosmica di fondo (CMB) e le oscillazioni acustiche barioniche (BAO). Tutte queste metodologie, che potremmo definire “sonde […]

Giu 10

13 giugno, la missione Gaia pubblica il suo terzo catalogo

Lanciata nel dicembre 2013, la missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea sta rivoluzionando la nostra comprensione della Via Lattea: i telescopi a bordo del satellite stanno fornendo misure accuratissime di posizione, moto e distanza per quasi due miliardi di stelle, consentendo di costruire la mappa della nostra Galassia con un dettaglio senza precedenti. Il prossimo 13 […]

Feb 22

60 ore per conoscere Idra I

Approvato dal comitato di selezione dell’ESO (European Southern Observatory) il progetto guidato da Michele Cantiello, ricercatore dell’OA d’Abruzzo, per studiare il gruppo di galassie denominato “Idra I” (anche Abell 1060) con il telescopio VISTA in Cile. Il team di ricerca, oltre a Gabriella Raimondo, ricercatrice dell’osservatorio abruzzese, comprende scienziati dell’ESO, dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, del […]