Nov 17

Brillamenti spettacolari da resti di stelle esplose

Dopo essere esploso in supernova, un corpo stellare inattivo ha ricominciato a brillare, più volte, e per diversi mesi: un comportamento che gli astronomi non avevano mai visto prima d’ora. Ad osservare il singolare evento astronomico – emerso a seguito di un “luminous fast and blue optical transient”, nome scientifico At 2022tsd e soprannome “diavolo […]

Giu 16

The First Vasto Accretion Meeting, 19-23 giugno

Dal 19 al 23 giugno a Vasto, oltre 120 astrofisici provenienti da 23 paesi del mondo si incontreranno per il meeting internazionale Vasto Accretion Meeting 2023 (VAM), che si svolgerà a Palazzo d’Avalos. Il VAM 2023 è un evento organizzato dall’Università di Durham, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dall’INAF-Osservatorio Astronomico […]

Mag 15

PLATO Stellar Science Conference 2023, Milazzo 26-30 giugno

Dal 26 al 30 giugno si svolgerà a Milazzo, Messina, il PLATO Stellar Science Conference 2023, organizzato dal prof. Santi Cassisi, dirigente di ricerca dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e responsabile del gruppo di lavoro WP121300 “M dwarfs” del progetto Plato. PLATO (PLAnetary Transits and Oscillation of stars) è la missione spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata […]

Set 16

James Webb Space Telescope: pubblicato il primo diagramma colore-magnitudine di un ammasso globulare

Lanciato da meno di un anno e pienamente operativo solo da poche settimane, il James Webb Space Telescope (JWST) promette di rivoluzionare la nostra visione dell’universo, grazie all’eccezionale accuratezza delle misure di stelle che compongono la nostra galassia e le galassie esterne lontanissime. In questi mesi, gli astronomi hanno cominciato a ridurre ed analizzare i […]