Mag 15

PLATO Stellar Science Conference 2023, Milazzo 26-30 giugno

Dal 26 al 30 giugno si svolgerà a Milazzo, Messina, il PLATO Stellar Science Conference 2023, organizzato dal prof. Santi Cassisi, dirigente di ricerca dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e responsabile del gruppo di lavoro WP121300 “M dwarfs” del progetto Plato. PLATO (PLAnetary Transits and Oscillation of stars) è la missione spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata […]

Set 16

James Webb Space Telescope: pubblicato il primo diagramma colore-magnitudine di un ammasso globulare

Lanciato da meno di un anno e pienamente operativo solo da poche settimane, il James Webb Space Telescope (JWST) promette di rivoluzionare la nostra visione dell’universo, grazie all’eccezionale accuratezza delle misure di stelle che compongono la nostra galassia e le galassie esterne lontanissime. In questi mesi, gli astronomi hanno cominciato a ridurre ed analizzare i […]

Ott 11

Stelle, terre rare e rivoluzione “high-tech verde”

L’esperimento LUNA-Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics in corso nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha misurato per la prima volta la velocità della principale sorgente di neutroni nelle stelle, un ingrediente fondamentale per comprendere la sintesi degli elementi chimici pesanti presenti nell’universo. Tra gli autori dello studio scientifico pubblicato sulla […]

Ago 2

Studio sul gas kripton tra gli highlights del Physical Review C

La prestigiosa rivista americana Physical Review C ha selezionato tra le sue pubblicazioni recenti più meritevoli di nota per l’interesse e l’importanza dell’argomento (Editors’ Suggestions-Highlights) un lavoro dedicato a misurare le sezioni d’urto per cattura neutronica di alcuni isotopi del Kripton, dal titolo “Stellar s-process neutron capture cross sections on 78,80,84,86Kr determined via activation, atom trap […]