Giu 29

Il direttore dell’Osservatorio Enzo Brocato intervistato da AGI sull’Einstein Telescope

Il direttore dell’Osservatorio Enzo Brocato intervistato da AGI-Agenzia Giornalistica Italia sull’Einstein Telescope, il progetto che prevede la costruzione di un osservatorio pionieristico di terza generazione per la rivelazione di onde gravitazionali con l’ambizioso obiettivo di risolvere il mistero della materia oscura, scoprire come si sono formati buchi neri al centro delle galassie e mettere alla […]

Giu 27

L’ESA include Soundcheck tra gli esperimenti che potranno volare sulla Luna

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha incluso la missione scientifica Soundcheck, guidata da diversi istituti di ricerca italiani, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSSI), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in una ristretta lista di esperimenti europei che potrebbero nei prossimi anni essere eseguiti sulla Luna. Nei giorni […]

Giu 19

21 giugno, a Vasto conferenza pubblica della prof. Marica Branchesi

  Mercoledì 21 giugno l’astronomia di frontiera arriva a Vasto grazie all’incontro aperto al pubblico con l’astrofisica Marica Branchesi, docente ordinaria al Gran Sasso Science Institute (GSSI), presidente del consiglio scientifico dell’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e associata dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La conferenza dal titolo “Una nuova esplorazione dell’Universo: l’astronomia multi-messaggera“ si […]

Giu 16

The First Vasto Accretion Meeting, 19-23 giugno

Dal 19 al 23 giugno a Vasto, oltre 120 astrofisici provenienti da 23 paesi del mondo si incontreranno per il meeting internazionale Vasto Accretion Meeting 2023 (VAM), che si svolgerà a Palazzo d’Avalos. Il VAM 2023 è un evento organizzato dall’Università di Durham, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dall’INAF-Osservatorio Astronomico […]

Lug 13

Nature premia Samuele Ronchini del GSSI per il video “Science in Shorts” girato all’osservatorio di Campo Imperatore

Samuele Ronchini, dottorando in fisica astroparticellare al GSSI-Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, è uno dei 10 vincitori del concorso video “Science in Shorts” promosso dal noto gruppo editoriale Springer Nature. Il contest, riservato agli autori che hanno pubblicato nell’ultimo anno su una delle riviste scientifiche di Nature, richiedeva la realizzazione di un breve video divulgativo, […]

Giu 8

E’ nata la Collaborazione internazionale dell’Einstein Telescope

Si è concluso oggi a Budapest il XII simposio dell’Einstein Telescope (ET), durante il quale la comunità scientifica internazionale di ET si è data appuntamento per definire una tappa cruciale nel lungo viaggio per la realizzazione del Einstein Telescope: l’istituzione formale della ET Collaboration. L’Einstein Telescope è un progetto ambizioso, presente nella roadmap dell’ESFRI (European […]

Lug 1

Approdato tra il grandi d’Europa l’Einstein Telescope

L’ European Strategy Forum for Research Infrastructure (ESFRI) ha inserito l’Einstein Telescope (ET) tra le grandi infrastrutture di ricerca d’Europa di punta del prossimo futuro. Con questa decisione, l’organismo europeo ha approvato e deciso di sostenere la realizzazione del più grande e sensibile telescopio di onde gravitazionali mai realizzato, in grado di aprire orizzonti completamente […]

Apr 2

Onde gravitazionali, la Terra non basta!

È possibile rivelare le onde gravitazionali anche sulla Luna? Questa è la nuova sfida tecnologica e scientifica che prevede la realizzazione di un’antenna lunare per captare le onde gravitazionali, la Lunar Gravitational-Wave Antenna (LGWA). La proposta, ora all’attenzione dell’ESA–European Space Agency e della NASA–National Aeronautics and Space Administration come uno degli obiettivi di una futura […]