Giovedì 10 marzo alle ore 15:00, il Dr. Nikos Prantzos dell’Institut d’Astrophysique de Paris, terrà il web-seminar dal titolo: History of Nuclear Astrophysics. Part II: The Origin of the chemical elements.

Giovedì 10 marzo alle ore 15:00, il Dr. Nikos Prantzos dell’Institut d’Astrophysique de Paris, terrà il web-seminar dal titolo: History of Nuclear Astrophysics. Part II: The Origin of the chemical elements.
L’esperimento LUNA-Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics in corso nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha misurato per la prima volta la velocità della principale sorgente di neutroni nelle stelle, un ingrediente fondamentale per comprendere la sintesi degli elementi chimici pesanti presenti nell’universo. Tra gli autori dello studio scientifico pubblicato sulla […]
La prestigiosa rivista americana Physical Review C ha selezionato tra le sue pubblicazioni recenti più meritevoli di nota per l’interesse e l’importanza dell’argomento (Editors’ Suggestions-Highlights) un lavoro dedicato a misurare le sezioni d’urto per cattura neutronica di alcuni isotopi del Kripton, dal titolo “Stellar s-process neutron capture cross sections on 78,80,84,86Kr determined via activation, atom trap […]
Le stelle sono fucine nucleari incredibilmente efficienti, dove si forma la stragrande maggioranza degli elementi chimici presenti nell’universo, e dunque sulla Terra. Molti elementi sono il risultato di “semplici” fusioni tra particelle cariche, ma alcuni, in particolare quelli più pesanti del ferro, per essere prodotti necessitano di neutroni liberi, particelle neutre che non risentendo dell’interazione […]
Pubblicato su Nature uno studio sulla misura del tasso della reazione nucleare di fusione del deuterio attiva nell’universo primordiale (vai all’articolo in Inglese). Grazie a questa ricerca, condotta nei Laboratori INFN del Gran Sasso, a cui hanno collaborato anche ricercatori dell’INAF-OA Abruzzo, è ora possibile stimare con precisione la quantità di materia “ordinaria” nel cosmo, […]
In risposta al bando dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI), la cui scadenza era stata posticipata a causa dell’emergenza covid-19, un team formato da scienziati italiani ed europei, tra cui anche ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, ha proposto la realizzazione dell’Einstein Telescope (ET), un osservatorio pionieristico di terza generazione per la rivelazione delle onde gravitazionali. […]
In questi giorni di permanenza nelle nostre case, uno sguardo dalla finestra ci fa apprezzare la tranquillità e laboriosità della natura: ad esempio, il Sole, così lontano da noi, prosegue indisturbato la sua opera di continua trasformazione di elementi chimici leggeri in elementi più pesanti. Lo stesso fanno le altre stelle nell’universo. Anche gli astrofisici, […]
Mai come negli ultimi due anni la ricerca sulla formazione –nucleosintesi– degli elementi chimici pesanti ha catalizzato l’attenzione della comunità scientifica: a partire dalla scoperta nel 2017 di elementi pesanti e rari, come l’oro e il platino, prodotti durante la fusione di due stelle di neutroni in un fenomeno denominato “Kilonova”, associato al segnale di […]