Il 15 novembre scorso un gruppo di ricercatrici e ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha individuato l’improvvisa esplosione di un oggetto molto raro: per solo un decimo di secondo, un rapido lampo di raggi gamma è apparso dalla direzione di una galassia luminosa vicino alla nostra. La scoperta è stata possibile grazie ai […]
Martedì 23 aprile alle ore 15:00, il Dr. Mattia Bulla dell’Università degli Studi di Ferrara terrà il seminario dal titolo “Let there be light: illuminating neutron star mergers at the dawn of a multi-messenger gravitational-wave era“.
La polvere interstellare può sopravvivere alle ostilità del cosmo? Sergio Cristallo, ricercatore dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, è tra gli autori di un articolo recentemente apparso su Astronomy & Astrophysics (leggi l’articolo), dedicato allo studio dei meccanismi di distruzione della polvere cosmica. Prima autrice dell’articolo è Ambra Nanni, ricercatrice presso il National Centre for Nuclear Research di […]
Il cosmo, un enorme laboratorio di reazioni nucleari, nasconde ancora molti segreti. Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha svelato uno degli enigmi sulla produzione di cerio nell’universo, grazie ad un esperimento, proposto da Sergio Cristallo, ricercatore dell’INAF-OA Abruzzo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review Letters. La […]
Giovedì 21 marzo alle ore 15:00, il Prof. Enrico Cappellaro dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, terrà il seminario dal titolo “Supernovae in the multi-messenger era“.
Giovedì 1 febbraio alle ore 15:00, il Prof. Albino Perego dell’ Università degli Studi di Trento, terrà il seminario dal titolo “Binary neutron star mergers: highlights and perspectives from modeling“.
La comunità INAF coinvolta nel progetto Einstein Telescope si incontra il 12 e 13 dicembre a Roma. L’Einstein Telescope (ET) sarà un’importante infrastruttura di ricerca a livello mondiale che, nel prossimo decennio, rivelerà le onde gravitazionali, contribuendo con dati unici all’avanzamento della conoscenza in molti campi dell’astrofisica. Il governo italiano ha recentemente dichiarato l’interesse strategico […]
Dopo essere esploso in supernova, un corpo stellare inattivo ha ricominciato a brillare, più volte, e per diversi mesi: un comportamento che gli astronomi non avevano mai visto prima d’ora. Ad osservare il singolare evento astronomico – emerso a seguito di un “luminous fast and blue optical transient”, nome scientifico At 2022tsd e soprannome “diavolo […]
Giovedì 12 ottobre alle ore 15:00, il Dr. Sebastian Hoof dell’Università di Padova e INFN-sezione Padova terrà il seminario dal titolo “Visions of axion multi-messenger physics with helioscopes“.
Mercoledì 27 settembre alle ore 15:00, il Dr. Leonardo Tartaglia dell’INAF-OA d’Abruzzo terrà il seminario dal titolo “Il destino delle stelle più massive – un punto di vista osservativo”.