L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Visita la pagina di Media INAF con tutte le notizie relative all’INAF d’Abruzzo


L’OA d’Abruzzo sui media

14.11.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Missione ad alto rischio a Campo Imperatore

05.11.2025 L’OA Abruzzo su La Stampa

Leggi su La Stampa l’articolo “La supernova esplosa quando si estinsero i dinosauri” di Luigi Grassia sullo studio guidato da Leonardo Tartaglia, ricercatore dell’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo che ha analizzato la radiazione emessa dalla supernova SN 2024bch .

Vai all'articolo

 

02.11.2025 L’OA Abruzzo a TgR Abruzzo

Il dott. Leonrardo Tartaglia, è stato intervistato dal TgR Abruzzo nel servizio “Quando esplode una stella”.

vai al video

 

29.10.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

La supernova asociale osservata con il telescopio WOT a Campo Imperatore

25.10.2025 L’OA Abruzzo su laQtv

24.10.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Il CodyTrip porta le scuole in Abruzzo

12.10.2025 L’OA Abruzzo a laQtv

24.07.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

“Tensione di Hubble”, continua l’indagine sull’enigma della cosmologia moderna

14.07.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Polvere di carbonio in una galassia primordiale

05.06.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Con Eris, anatomia di un gigante della Lepre

23.05.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Troppo vicina al buco nero: la fine di una stella

13.05.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Mentore Maggini, l’astronomo che dipingeva Marte

10.04.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

T Corona Borealis, esplosione imminente

09.04.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Così nascono gli ammassi nucleari stellari

03.04.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Sotto la crosta, il segreto che scotta

24.03.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Due studi in rosso

17.02.2025 L’OA Abruzzo su Media INAF

Gli ammassi globulari e i segreti delle galassie

17.02.2025 L’OA Abruzzo a Tgr Leonardo

Il dott. Marco Mirabile, giovane dottorando GSSI presso il nostro Osservatorio, intervistato a Tgr Leonardo nel servizio “Gli ammassi globulari per svelare i segreti delle galassie”.

vai al video

 

10.01.2025 – L’OA Abruzzo a laQtv

10.01.2025 – L’OA Abruzzo a Buongiorno Regione Abruzzo TgR

Il direttore Mauro Dolci e la dott.ssa Benedetta Di Francesco, giovane ricercatrice dell’Osservatorio, intervistati a Buongiorno Regione Abruzzo TGR (dal min. 19.15).

vai al video

 

04.01.2025 – L’OA Abruzzo su TgR Abruzzo

Il direttore di OAAb Mauro Dolci intervistato da TgR Abruzzo.

vai al video

 

02.01.2025 – L’OA Abruzzo su L’Aquila Blog

Mauro Dolci è il nuovo Direttore dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

02.01.2025 – L’OA Abruzzo su Chieti Today

Mauro Dolci è il nuovo direttore dell’Inaf-Osservatorio astronomico d’Abruzzo

22.11.2024 – L’OA Abruzzo su MediaINAF

L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne

15.11.2024 – L’OA Abruzzo su MediaINAF

Cinquina di galassie per il Vst

13.11.2024 – L’OA Abruzzo su MediaINAF

Con i nuclei radioattivi sveliamo la nascita del Sole

01.10.2024 – L’OA Abruzzo su MediaINAF

All’astronomia multimessaggera, 15 milioni di euro

15.07.2024 – L’OA Abruzzo su MediaINAF

Zoom sul cosmo infrarosso con un anello di Einstein

05.07.2024 – L’OA Abruzzo su LaQtv

Il direttore dell’osservatorio intervistato da LaQtv sul nuovo sistema infrarosso a Campo Imperatore

05.07.2024 – L’OA Abruzzo su LaQtv

Su LaQtv ‘Space Days volume III’ tra arte, scienza e paesaggio a Campo Imperatore

06.05.2024 – L’OA Abruzzo su MediaInaf

Le cefeidi: ieri, oggi e domani

24.04.2024 – L’OA Abruzzo su MediaInaf

Una magnetar accende la galassia Sigaro

23.04.2024 – L’OA Abruzzo su MediaInaf

Gli anelli di fumo dell’Etna affascinano la Nasa

12.04.2024 – L’OA Abruzzo su Rete8

Michele Cantiello a Rete8, le distanze e la ricostruzione 3D dell’ammasso della Vergine

02.04.2024 – L’OA Abruzzo su MediaInaf TV

Ammasso della Vergine: distanze mai così precise

21.03.2024 – L’OA Abruzzo su MediaInaf TV

Alle origini del cerio, l’accendino dell’universo

27.01.2024 – L’OA Abruzzo su RaiNews24

Piero D’Incecco, sull’Etna come sui vulcani di Venere

15.01.2024 – L’OA Abruzzo su MEDIAINAF

La cometa 167P/Cineos, scoperta a Campo Imperatore, svela i misteri dei Centauri

13.12.2023 – L’OA Abruzzo su MediaInaf TV

Einstein Telescope, meeting sulla partecipazione dell’INAF

10.12.2023 – L’OA Abruzzo su RAI5

Su RAI 5, la stazione osservativa di Campo Imperatore

16.11.2023 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Brillamenti di stelle zombie

13.11.2023 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Olimpiadi di astronomia, 5 medaglie per l’Italia

14.09.2023 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

14 settembre 1923: moriva a Teramo Giovanni Zappa, primo direttore dell’osservatorio di Collurania

07.09.2023 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Una mappa per studiare i vulcani attivi su Venere

31.08.2023 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Su Cipro come su Mercurio

27.06.2023 – L’OA Abruzzo su AGI

Il direttore dell’Osservatorio Enzo Brocato intervistato da AGI sull’Einstein Telescope

27.06.2023 – L’OA Abruzzo su Rainews

Oggi la stazione osservativa di Campo Imperatore è protagonista su Rainews

15.05.2023 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

All’origine della più grande esplosione cosmica

8.03.2023 – L’OA Abruzzo su RadioDelfico

8 marzo 2023, “Donne e Stem” su RadioDelfico

6.02.2023 – L’OA Abruzzo su La7

L’osservatorio di Campo Imperatore a “Eden, un pianeta da salvare” su La7

25.01.2023 – L’OA Abruzzo su ASI Comunicazione

Conto alla rovescia per la sonda Juice

23.01.2023 – L’OA Abruzzo su Repubblica

Campo Imperatore: un luogo da favola su “Repubblica”

30.11.2022 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Pasto per buco nero al termine dell’universo

23.11.2022 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Prima luce per le ottiche adattive di Eris

13.06.2022 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Nature premia il video di Samuele Ronchini

06.06.2022 – L’OA Abruzzo sul Portale Polvere di Stelle

In giro per musei astronomici: il portale Polvere di Stelle presenta il telescopio Cooke & Sons dell’OAAb

26.03.2022 – La Pace è Cultura – Marcia per la Pace, Teramo 26 marzo 2022

La Pace è Cultura – Marcia per la Pace, sabato 26 marzo

3.01.2022 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Capodanno col botto: visto un Grb da record

8.11.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Spirali in fila per un primo piano

8.11.2021 – A “Radio Incredibile” si parla di stelle e molto altro

A “Radio Incredibile” si parla di stelle e molto altro…

13.10.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Polvere di stelle antiche

18.08.2021 – L’OA Abruzzo a Superquark

A “Superquark” è protagonista l’Archeologia Galattica

03.08.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Sulle vie del kripton

30.06.2021 – Virgo e le onde gravitazionali

Enzo Brocato, direttore di INAF-OA Abruzzo, in un video realizzato da RAI TGR Toscana – Scienza & Tecnologia: Virgo e le onde gravitazionali. Dopo la scoperta delle onde gravitazionali del 2016 l’osservatorio Virgo situato nella piana di Cascina è …

Guarda il video

 

03.06.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Con Veritas, l’Italia torna su Venere

22.03.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna

12.03.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

C’è meno “tensione” nell’espansione dell’Universo

25.01.2021 – Einstein Telescope, dal cuore della Terra all’esplorazione dell’Universo

Enzo Brocato, direttore di INAF-OA Abruzzo, intervistato in un video realizzato dalla redazione di DiRE per la rubrica Scientificamente. Il video presenta l’Einstein Telescope e le nuove frontiere della scienza: dal cuore della Terra all’esplorazione dell’Universo…

Vai all'articolo e video

 

25.01.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

A caccia di assioni, da Terra e dallo Spazio

20.01.2021 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Einstein Telescope, iniziano le misure geofisiche

1.12.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Così erano le stelle dalle quali discendiamo

27.11.2020 – Le interviste di “Co.Scienza”

Adriano Pietrinferni, ricercatore dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, intervistato dalla redazione di Co.Scienza nella puntata dedicata agli esopianeti, in occasione dell’evento SHARPER-La notte dei ricercatori 2020.

Ascolta il podcast

 

19.11.2020 – Il regno del silenzio. In miniera per studiare le onde gravitazionali

Enzo Brocato direttore di INAF-OA Abruzzo, intervistato da Il Giornale sulla miniera ‘Sos Enattos’ nel Nuorese, scelta come sito ideale per ospitare l’Einstein Telescope

Vai all'articolo

 

29.10.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Il direttore di INAF- OA Abruzzo Enzo Brocato, in occasione della pubblicazione dei risultati del terzo run osservativo di LIGO-VIRGO…

Onde gravitazionali, ben 39 nuovi eventi in sei mesi

12.10.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Spaghetti di stella per il buco nero

17.07.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Galleggiando in un mare di plasma

22.06.2020 – Le interviste di “Co.Scienza”

Gaetano Valentini, tecnologo dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, intervistato dalla redazione di Co.Scienza nella puntata dedicata alla Via Lattea…

Ascolta il podcast

 

01.06.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Piccole ma con macchie enormi: ecco le stelle Padua

25.05.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Così la galassia del Sagittario plasmò la Via Lattea

18.05.2020 – Le interviste di “Co.Scienza”

Enzo Brocato, direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, intervistato dalla redazione di Co.Scienza nella puntata dedicata alla celebrazione dei 30 anni del Telescopio Spaziale Hubble. Interviene anche Ivan Di Antonio, ingegnere e dottorando all’osservatorio…

Ascolta il podcast

 

13.04.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Campo Imperatore: un osservatorio tra le aquile

20.02.2020 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

L’ottica adattiva di Eris è in viaggio verso Monaco

16.12.2019 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Formazione stellare a singhiozzo nella Via Lattea

25.10.2019 – Al Festival della Scienza di Genova un “Pentolone di elementi”

I ricercatori dell’OA Abruzzo partecipano al Festival della Scienza di Genova con il laboratorio didattico “Pentoloni Stellari”, per capire di cosa siamo fatti e come si formano gli elementi chimici presenti sulla terra e nello spazio.
Guarda il video di presentazione su MEDIA-INAF TV

Vai al video

 

07.10.2019 – Intervista a Radio3 Scienza

Oscar Straniero, dirigente di ricerca dell’OA Abruzzo, intervistato a Radio3 Scienza nella settimana dell’assegnazione dei Nobel, risponde alle curiosità sugli elementi chimici e le varie specie di molecole presenti sulla Terra e nello spazio.

Ascolta l'audio

 

12.09.2019 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Assioni e progenitori di supernove

22.07.2019 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Ecco il volto della Via Lattea appena nata

26.03.2019 – L’OA Abruzzo su Rete8

Nella puntata del 26 marzo de Il Lato Positivo, il programma dedicato alle esperienze e alle persone che fanno grande l’Abruzzo, l’emittente televisiva Rete8 ha proposto storia, immagini, interviste e ricerca scientifica di avanguardia all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.

vai al video

 

19.03.2019 – L’OA Abruzzo su MEDIA INAF

Da xenon a cesio, un’alchimia da supernova