Ago 26

A San Benedetto del Tronto il workshop annuale della collaborazione Lunar Gravitational-wave Antenna (LGWA)

Dal 15 al 19 settembre la comunità scientifica della Collaborazione LGWA (Lunar Gravitational-wave Antenna) si incontrerà presso il campus di San Benedetto del Tronto dell’Università di Camerino per il suo congresso annuale.

LGWA è una missione rivoluzionaria a cui collaborano oltre 30 istituti internazionali e circa 200 scienziati da tutto il mondo. Essa si propone di misurare i segnali di onde gravitazionali in bande di frequenza di estremo interesse e non coperte pienamente dalla futura missione LISA (Laser Interferometer Space Antenna) dell’Agenzia Spaziale Europea e da altri futuri strumenti da terra, come l’Einstein Telescope e il Cosmic Explorer.

Per misurare le oscillazioni della Luna causate dal passaggio delle onde gravitazionali, e garantire le necessarie condizioni di criogenia degli strumenti, LGWA sfrutterà una rete di sismometri che verrà posizionata all’interno di un cratere polare in ombra permanente. Tale strumenti permetteranno inoltre di effettuare nuovi studi, fondamentali per la piena comprensione della struttura e della formazione dela Luna.

La missione che prevede il lancio del suo precursore, “Soundcheck”, è stata recentemente selezionata dall’ESA per il “Reserve Pool of Science Activities for the Moon”, in attesa di una opportunità di lancio, mentre l’Agenzia Spaziale Italiana si è da subito interessata allo sviluppo del suo payload.

LGWA  è una missione a guida del Gran Sasso Science Institute insieme ai suoi partner, che in Italia vedono l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università degli Studi di Camerino in prima fila.

I tecnologi e ricercatori degli istituti coinvolti nella missione, in particolare dell’INAF OA d’Abruzzo, si dedicano alle attività di ricerca e sviluppo di LGWA, anche grazie ai recenti investimenti in infrastrutture di laboratorio e tecnologie spaziali messi in atto attraverso il PNRR dagli istituti di ricerca abruzzesi.

Il programma scientifico principale del workshop si svolgerà da martedì 16 a giovedì 18 settembre e riguarderà la scienza delle onde gravitazionali, le osservazioni multi-messaggere e multi-banda e la scienza della Luna.

Per il programma degli interventi scientifici e altre informazioni visita il sito.

 

Comments are closed.