Set 26

L’Osservatorio alla Notte europea dei ricercatori a Teramo

L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo è anche quest’anno tra i protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori il venerdì 30 settembre. L’Osservatorio propone un programma ricco di appuntamenti in presenza fra le strade di Teramo, che si conferma una città aperta alla scienza e alla ricerca: osservazioni (al telescopio e a occhio nudo) e dimostrazioni scientifiche dal vivo, […]

Set 21

V Forum internazionale del Gran Sasso, a Teramo dal 29 settembre al 1 ottobre

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2022 presso il Campus universitario Aurelio Saliceti dell’Università degli Studi di Teramo si svolgerà il V Forum Internazionale del Gran Sasso – Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione. Il V forum internazionale del Gran Sasso ha l’obiettivo di promuovere dialogo e condivisione tra […]

Set 16

James Webb Space Telescope: pubblicato il primo diagramma colore-magnitudine di un ammasso globulare

Lanciato da meno di un anno e pienamente operativo solo da poche settimane, il James Webb Space Telescope (JWST) promette di rivoluzionare la nostra visione dell’universo, grazie all’eccezionale accuratezza delle misure di stelle che compongono la nostra galassia e le galassie esterne lontanissime. In questi mesi, gli astronomi hanno cominciato a ridurre ed analizzare i […]

Ago 1

Dottorato di ricerca in Astronomy, Astrophysics and Space Science: 9 tematiche proposte dall’Osservatorio astronomico d’Abruzzo

Pubblicato il bando per l’attivazione del 38° ciclo di Dottorato di Ricerca in Astronomy, Astrophysics and Space Science, organizzato in collaborazione tra le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il programma di Dottorato ha l’obiettivo di formare futuri ricercatori, competitivi a livello internazionale, nei campi dell’Astrofisica, dell’Astronomia, della […]

Lug 13

Nature premia Samuele Ronchini del GSSI per il video “Science in Shorts” girato all’osservatorio di Campo Imperatore

Samuele Ronchini, dottorando in fisica astroparticellare al GSSI-Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, è uno dei 10 vincitori del concorso video “Science in Shorts” promosso dal noto gruppo editoriale Springer Nature. Il contest, riservato agli autori che hanno pubblicato nell’ultimo anno su una delle riviste scientifiche di Nature, richiedeva la realizzazione di un breve video divulgativo, […]

Lug 5

Bandite tre posizioni da ricercatore a tempo indeterminato presso l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

Istituto Nazionale di Astrofisica: Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero diciotto “Ricercatori”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, di cui tre posizioni all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo Scadenza: 18 luglio 2022 Scarica il bando completo, le istruzioni per la compilazione […]

Giu 10

13 giugno, la missione Gaia pubblica il suo terzo catalogo

Lanciata nel dicembre 2013, la missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea sta rivoluzionando la nostra comprensione della Via Lattea: i telescopi a bordo del satellite stanno fornendo misure accuratissime di posizione, moto e distanza per quasi due miliardi di stelle, consentendo di costruire la mappa della nostra Galassia con un dettaglio senza precedenti. Il prossimo 13 […]

Giu 8

E’ nata la Collaborazione internazionale dell’Einstein Telescope

Si è concluso oggi a Budapest il XII simposio dell’Einstein Telescope (ET), durante il quale la comunità scientifica internazionale di ET si è data appuntamento per definire una tappa cruciale nel lungo viaggio per la realizzazione del Einstein Telescope: l’istituzione formale della ET Collaboration. L’Einstein Telescope è un progetto ambizioso, presente nella roadmap dell’ESFRI (European […]