Dic 2

Conto alla rovescia per la “Gaia Early Data Release 3”

A quasi 7 anni dal lancio, avvenuto il 19 dicembre del 2013, siamo alla vigilia del rilascio del terzo catalogo dei dati prodotti dal satellite Gaia, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che vede un’importante partecipazione italiana, con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Agenzia Spaziale Italiana. Il flusso continuo di dati provenienti dagli strumenti di […]

Nov 30

“Polvere” di stelle…dietro l’angolo!

Le stelle sono fucine nucleari incredibilmente efficienti, dove si forma la stragrande maggioranza degli elementi chimici presenti nell’universo, e dunque sulla Terra. Molti elementi sono il risultato di “semplici” fusioni tra particelle cariche, ma alcuni, in particolare quelli più pesanti del ferro, per essere prodotti necessitano di neutroni liberi, particelle neutre che non risentendo dell’interazione […]

Nov 27

Code Hunting Game

La Code Hunting Game è un gioco – ideato da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino e realizzato da DIGIT srl – che permette di giocare a una vera caccia al tesoro da casa, da soli o in gruppo, semplicemente interfacciandosi con un bot di messaggistica tramite Telegram e consultando una comoda mappa online. In particolare, questa caccia al tesoro è stata sviluppata in […]

Nov 25

SHARPER – La notte dei ricercatori 2020

Il 27 novembre l’INAF- Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (OAAb) celebra la “Notte Europea dei Ricercatori 2020”. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi d’Europa, con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura scientifica e avvicinare il grande pubblico al mondo […]

Nov 23

Aperte le XIX Olimpiadi Italiane di Astronomia – edizione 2021

La XIX edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia si è ufficialmente aperta con la pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e sul sito delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. In base all’anno di nascita e alla scuola frequentata, gli studenti ammessi alla partecipazione saranno suddivisi in tre categorie: Junior 1: studentesse e studenti frequentanti il […]

Nov 12

Dal Gran Sasso all’universo primordiale: il deuterio e la densità di materia ordinaria nel cosmo

Pubblicato su Nature uno studio sulla misura del tasso della reazione nucleare di fusione del deuterio attiva nell’universo primordiale (vai all’articolo in Inglese). Grazie a questa ricerca, condotta nei Laboratori INFN del Gran Sasso, a cui hanno collaborato anche ricercatori dell’INAF-OA Abruzzo, è ora possibile stimare con precisione la quantità di materia “ordinaria” nel cosmo, […]