Ott 8

A Campo Imperatore torna il progetto “Esploratori con Gusto 2025″ con l’evento: Fiori & Stelle

Domenica 12 ottobre 2025 a Campo Imperatore, presso il Giardino Botanico Alpino “Vincenzo Rivera” e  l’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, avrà luogo l’evento Fiori & Stelle, la seconda iniziativa legata al progetto “Esploratori con Gusto 2025” promosso dal Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Il progetto ha come obiettivo la volontà di sostenere […]

Lug 11

“Scienza in quota” visite guidate all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e al Giardino Alpino di Campo Imperatore

  SI COMUNICA CHE I POSTI SONO ESAURITI PER TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA.   L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e il Giardino Alpino “V. Rivera” dell’Università degli Studi dell’Aquila propongono, per la prima volta, un ciclo di visite guidate congiunte alla scoperta della scienza e della natura sull’altopiano di Campo Imperatore. Un’occasione speciale per visitare due […]

Ott 1

Fotoni, neutrini, onde gravitazionali: tre “messaggeri” per scoprire l’universo

L’astronomia multi-messaggera è uno dei fronti più caldi della ricerca astrofisica; rappresenta lo studio delle sorgenti celesti mediante messaggeri –ovvero portatori di informazioni– di diversa natura fisica: i fotoni (la luce), le onde gravitazionali e le particelle elementari, come ad esempio i neutrini. Acme, acronimo di Astrophysics Centre for Multimessenger studies in Europe, è un […]

Lug 10

Il direttore dell’osservatorio intervistato da LaQtv sul nuovo sistema infrarosso a Campo Imperatore

LaQtv intervista Enzo Brocato direttore dell’INAF-OA Abruzzo sul nuovo sistema per osservare il cielo che sarà istallato a Campo Impertaore. Il telescopio di 1 metro verrà equipaggiato con una nuova camera infrarossa, denominata CI2RCE, ovvero Campo Imperatore InfraRed Camera with seeing Enhancer. Il nuovo rivelatore coprirà un campo visivo più ampio rispetto a quello precedente […]

Lug 9

Su LaQtv ‘Space Days volume III’ tra arte, scienza e paesaggio a Campo Imperatore

Su LaQtv le interviste ai protagonisti dell’evento di inaugurazione a Campo Imperatore dell’esposizione “Space Days Vol. III“, curata da Dolomiti Contemporanee in collaborazione con l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF-OA Abruzzo). Un cosmonauta ligneo con casco specchiato che riflette il paesaggio, l’opera di Fabiano De Martin Topranin istallata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e […]

Lug 9

Dalle Dolomiti al Gran Sasso: “Space Days Vol.3” unisce arte, paesaggio e scienza. L’esposizione a Campo Imperatore fino al 30 settembre

A Campo Imperatore l’esposizione “Space Days Vol. III“, curata da Dolomiti Contemporanee in collaborazione con l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF-OA Abruzzo). L’opera di Fabiano De Martin Topranin, un cosmonauta ligneo con casco specchiato che riflette il paesaggio, è istallata temporaneamente nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e sarà visitabile sino […]

Lug 9

Presentato al congresso SPIE di Yokohama il progetto della nuova camera del telescopio AZT24 di Campo Imperatore

E’ stato presentato al congresso “SPIE-Astronomical Telescopes + Instrumentation Research for ground- and space-based telescopes”, tenutosi a Yokohama in Giappone dal 16 al 21 giugno, il progetto della nuova camera che verrà montata sull’AZT24, il telescopio di 1m di diametro, che dalla seconda metà degli anni ’90 è istallato presso la stazione osservativa di Campo […]

Apr 24

La galassia Sigaro si accende con un mega brillamento

Il 15 novembre scorso un gruppo di ricercatrici e ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha individuato l’improvvisa esplosione di un oggetto molto raro: per solo un decimo di secondo, un rapido lampo di raggi gamma è apparso dalla direzione di una galassia luminosa vicino alla nostra. La scoperta è stata possibile grazie ai […]

Gen 16

La cometa 167P/Cineos, scoperta a Campo Imperatore, svela i misteri dei Centauri

Quali misteri nascondono i Centauri? E cosa sono in realtà? Il gruppo di ricerca internazionale guidato da Eva Lilly del Planetary Science Institute (US), in un recente studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, ha trovato alcune risposte all’annoso mistero del perché alcuni Centauri sono diventati attivi come comete, mentre altri appaiono tranquilli, come normali […]

Dic 11

Su RAI 5, la stazione osservativa di Campo Imperatore

La stazione osservativa di Campo Imperatore dell’INAF-OA d’Abruzzo e la sua ricerca sono stati protagonisti su RAI 5 del programma “Al di là tra il fiume e tra gli alberi“. Nella puntata “Paradisi da Salvare – L’Aquila, la bellezza della rinascita” la giornalista Monica Ghezzi conduce il pubblico verso una città, seppur colpita dal terremoto, […]