Giu 27

Oggi la stazione osservativa di Campo Imperatore è protagonista su Rainews

La stazione osservativa di Campo Imperatore dell’INAF-OA d’Abruzzo è protagonista dell’approfondimento della puntata di oggi di Futuro 24 su Rainews, condotta da Andrea Bettini. Ai piedi del Gran Sasso, nell’osservatorio fondato nel 1965, il giornalista della Rai intervista Gaetano Valentini, Santi Cassisi, Benedetta Di Francesco e il direttore Enzo Brocato. Per vedere l’intera puntata clicca […]

Giu 21

L’INAF al Meeting Internazionale “Scienza per la Pace” di Teramo

Dal 30 giugno al 1 luglio, Teramo ospiterà la seconda edizione del meeting internazionale “La Scienza per la pace”. L’evento è organizzato in occasione dell’Anno Berardiniano 2022-23 dalla Diocesi di Teramo-Atri e dall’Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze, il Ministero Università e Ricerca (MUR), il Comitato di Coordinamento […]

Giu 19

21 giugno, a Vasto conferenza pubblica della prof. Marica Branchesi

  Mercoledì 21 giugno l’astronomia di frontiera arriva a Vasto grazie all’incontro aperto al pubblico con l’astrofisica Marica Branchesi, docente ordinaria al Gran Sasso Science Institute (GSSI), presidente del consiglio scientifico dell’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e associata dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La conferenza dal titolo “Una nuova esplorazione dell’Universo: l’astronomia multi-messaggera“ si […]

Mag 24

Astronomia e spazio con gli studenti di Castellalto

Il 26 maggio l’astronomia torna tra in banchi di scuola a Castellalto (Teramo). L’Istituto Comprensivo “M. Hack” ospiterà l’evento “Astronomia senza frontiere” alla presenza di personalità del mondo della scienza e delle istituzioni, dopo il successo dell’iniziativa dell’anno scorso, “Giornata dell’Astronomia”. Tra gli ospiti dell’evento serale ci saranno l’astronauta dell’ESA classe 2022 Andrea Patassa, spoletino […]

Mar 11

8 marzo 2023, “Donne e Stem” su RadioDelfico

Su RadioDelfico nella puntata dedicata all’8 marzo e all’evento “Donne e Stem” organizzato a scuola al Convitto Nazionale “M. Delfico” di Teramo vanno in onda le interviste a donne realizzatesi in campo scientifico. Ascolterete nell’ordine: la dott.ssa Gabriella Lucidi Pressanti, direttrice del servizio immunologico trasfusionale della ASL di Teramo; l’ingegner Fabiola Fiore, direttrice ingegneria clinica […]

Feb 10

14-15 febbraio: Fase Interregionale dei XXI Campionati Italiani di Astronomia

Il prossimo 14 e 15 febbraio si svolgeranno le prove della Fase Interregionale dei Campionati Italiani di Astronomia. L’Osservatorio, come sede interregionale, organizza le prove per gli studenti residenti in Abruzzo, Marche, Molise e Umbria. A livello nazionale gli studenti iscritti alla Fase di Preselezione di questa edizione dei Campionati sono stati 9323: 3477 nella […]

Dic 15

L’Osservatorio d’Abruzzo riapre il museo e il laboratorio didattico agli studenti

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, riapre agli studenti delle scuole primarie e secondarie la sede di Teramo dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (OAAb): a partire da febbraio 2023, sarà di nuovo possibile visitare il Museo astronomico, il Laboratorio Didattico multimediale e il telescopio Cooke & Sons. Il percorso museale, guidato dai ricercatori dell’OAAb, prevede la […]

Dic 11

ESO@60: 14 dicembre, 60 anni di ESO all’OA d’Abruzzo

Il 5 ottobre del 1962 nasceva l’European Southern Observatory (ESO), la principale organizzazione internazionale di astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. Oggi l’ESO comprende 16 stati membri, tra cui l’Italia dal 1982, oltre al paese che ospita i suoi grandi telescopi, il Cile, e l’Australia come partner strategico. In questi sei […]

Set 26

L’Osservatorio alla Notte europea dei ricercatori a Teramo

L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo è anche quest’anno tra i protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori il venerdì 30 settembre. L’Osservatorio propone un programma ricco di appuntamenti in presenza fra le strade di Teramo, che si conferma una città aperta alla scienza e alla ricerca: osservazioni (al telescopio e a occhio nudo) e dimostrazioni scientifiche dal vivo, […]

Set 21

V Forum internazionale del Gran Sasso, a Teramo dal 29 settembre al 1 ottobre

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2022 presso il Campus universitario Aurelio Saliceti dell’Università degli Studi di Teramo si svolgerà il V Forum Internazionale del Gran Sasso – Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione. Il V forum internazionale del Gran Sasso ha l’obiettivo di promuovere dialogo e condivisione tra […]