Concorso pubblico per la copertura di otto posti di “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con regime di impegno a tempo pieno, previsti dalla “Sezione” dedicata a “Fabbisogni di Personale e Politiche di Reclutamento” del “Piano Integrato di Attività e Organizzazione per il Treinnio 2025-2027”, approvato dal Consiglio di […]

Martedì 29 aprile alle ore 15:00, il Dr. Arthur Choplin, dell’Université libre de Bruxelles, terrà il seminario dal titolo “The intermediate neutron capture process”. Abstract: Despite considerable progresses during the last decades, the origin of the elements heavier than iron is not yet fully understood. In addition to the slow (s) and rapid (r) neutron […]

Tutto è pronto per la XXIII edizione della finale nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia, che si terrà dal 6 all’8 maggio 2025 tra Giulianova e Teramo. Dopo un lungo percorso di selezione che ha coinvolto quasi 10mila studentesse e studenti provenienti da centinaia di scuole in tutta Italia (e cinque scuole italiane all’estero), i […]

T Coronae Borealis (T CrB) è una delle nove ricorrenti più luminose conosciute e si prevede che la sua prossima “esplosione” (outburst in inglese) avvenga nel 2025, circa 80 anni dopo l’ultima volta che ha acceso i nostri cieli. Un nuovo studio di questo evento, frutto del lavoro di un gruppo internazionale di esperti coordinato dall’Arizona State […]

Pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, un nuovo studio riporta la prima osservazione diretta di ammassi stellari in fase di fusione nella regione nucleare di cinque galassie nane. Questa scoperta conferma la plausibilità – a lungo dibattuta tra gli esperti – di tale modalità di formazione per i nuclei delle galassie di piccole dimensioni (ossia […]

Un viaggio astronomico che dalla Luna arriva fino al centro dell’universo dantesco. Due sono gli appuntamenti dedicati all’astronomia che nei prossimi 15 e 16 aprile ospiteranno il noto scienziato Massimo Capaccioli a Teramo e cercheranno di avvicinare il pubblico e le scuole all’affascinante mondo della storia dell’astronomia e della conquista dello spazio. Realizzata dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF in collaborazione […]

Giovedì 10 aprile alle ore 15:00, il Dr. Victor Debattista, dell’University of Central Lancashire (UK), terrà il seminario dal titolo “Hints of bar growth from bulges and density profiles”. Abstract: Bars have long been predicted to be slowing down by transferring angular momentum to their dark matter halos, and in the process growing. While this […]

Un team internazionale coordinato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia (in inglese intermediate-luminosityred transients), ovvero enigmatiche sorgenti variabili nel tempo di cui finora era incerta l’origine. Le accurate indagini svolte, pubblicate in due articoli sulla rivista Astronomy & Astrophysics, indicano che questi transienti sono con ogni […]

Giovedì 27 marzo alle ore 11:00, il Dr. Stefano Sandrelli dell’INAF-Oa di Brera terrà il seminario dal titolo “La collaborazione internazionale nel campo dell’Education: il caso dell’Office of Astronomy for Education”. Abstract: Fondato nel marzo 2021, l’Office of Astronomy for Education Center Italy (I-OAE) è un ufficio internazionale della IAU, coordinato e finanziato da INAF. Oltre a contribuire […]

Un viaggio ironico e insolito nella vita di Giacomo Leopardi, nei due appuntamenti dedicati alla scienza e alla letteratura che il 27 e 28 marzo porteranno il noto divulgatore scientifico Stefano Sandrelli a Teramo. Gli incontri fanno parte della nuova rassegna di letture di scienza “Il Cosmo tra le Righe” promossi dall’INAF – Osservatorio Astronomico […]