The Call 2022/23 for the International Ph.D. program at the Gran Sasso Science Institute (GSSI) is now open. The GSSI is an international PhD school and a center for research and higher education in the areas of Physics, Mathematics, Computer Science and Social Sciences. Founded in 2012 in L’Aquila (Italy) as Center for Advanced Studies […]

Si informa che il IV Workshop Nazionale ADONI , che si svolgerà a Teramo, è stato spostato al 24-26 Maggio 2022. Questo posticipo è motivato dalla volontà di tornare ad incontrarsi in presenza, una modalità essenziale per favorire il confronto e lo scambio di idee, dopo un lungo periodo di attività a distanza e meeting […]
Concorso pubblico per titoli ed esami, riservato ai soggetti disabili, ai fini del reclutamento di un Funzionario di Amministrazione, V Livello Professionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze dello “Osservatorio Astronomico d’Abruzzo” – Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed […]

Approvato dal comitato di selezione dell’ESO (European Southern Observatory) il progetto guidato da Michele Cantiello, ricercatore dell’OA d’Abruzzo, per studiare il gruppo di galassie denominato “Idra I” (anche Abell 1060) con il telescopio VISTA in Cile. Il team di ricerca, oltre a Gabriella Raimondo, ricercatrice dell’osservatorio abruzzese, comprende scienziati dell’ESO, dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, del […]

Giovedì 10 febbraio alle ore 15:00, il Prof. Alessandro Marconi dell’Università di Firenze, terrà il web-seminar dal titolo: HIRES: the High RESolution spectrograph for the European Extremely Large Telescope.

Giovedì 27 gennaio alle ore 15:00, il Prof. Francesco Ferraro dell’Università di Bologna, terrà il web-seminar dal titolo: Fossil fragments tracing the hierarchical assembly of the Galactic bulge.

Santi Cassisi, dirigente di ricerca dell’OAAb, è stato nominato “membro esperto” del Patronato della “Fundación Galileo Galilei – INAF, Fundación Canaria” dal presidente Prof. Marco Tavani e dal CdA dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. La Fundación Galileo Galilei – INAF Fundacion Canaria è una istituzione spagnola no-profit fondata nel 2004, che ha lo scopo di promuovere la […]

Giovedì 13 gennaio alle ore 15:00, il Dr. Gianfranco Brunetti dell’INAF-Istituto di Radioastronomia (IRA) Bologna, terrà il web-seminar dal titolo: Science with LOFAR.

E’ atteso per domani 25 dicembre il lancio del James Webb Space Telescope, il telescopio più grande e potente mai lanciato nello spazio. Più volte rinviato, salvo imprevisti e condizioni metereologiche permettendo, è fissato per il giorno di Natale il lancio del nuovo telescopio spaziale da Kourou, in Guiana francese. Segue le orme del telescopio […]
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca, di durata annuale, per le esigenze del Progetto MORE “Radio scienza per BepiColombo e Juno: prosecuzione attività scientifiche” su accordo ASI-Università La Sapienza n. 2015-I-Q.0 e relativo addendum n. 2017-40-H.1-2020”.