Giovedì 13 gennaio alle ore 15:00, il Dr. Gianfranco Brunetti dell’INAF-Istituto di Radioastronomia (IRA) Bologna, terrà il web-seminar dal titolo: Science with LOFAR.

Giovedì 13 gennaio alle ore 15:00, il Dr. Gianfranco Brunetti dell’INAF-Istituto di Radioastronomia (IRA) Bologna, terrà il web-seminar dal titolo: Science with LOFAR.
E’ atteso per domani 25 dicembre il lancio del James Webb Space Telescope, il telescopio più grande e potente mai lanciato nello spazio. Più volte rinviato, salvo imprevisti e condizioni metereologiche permettendo, è fissato per il giorno di Natale il lancio del nuovo telescopio spaziale da Kourou, in Guiana francese. Segue le orme del telescopio […]
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca, di durata annuale, per le esigenze del Progetto MORE “Radio scienza per BepiColombo e Juno: prosecuzione attività scientifiche” su accordo ASI-Università La Sapienza n. 2015-I-Q.0 e relativo addendum n. 2017-40-H.1-2020”.
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca, di durata annuale, per le esigenze del Progetto 3GM “Attività scientifiche per JUICE fase C/D” su accordo ASI-Università La Sapienza n. 2018-25-HH.0.
Giovedì 9 dicembre alle ore 15:00, il Dr. Alessandro Navarrini dell’INAF-OA Cagliari, terrà il web-seminar dal titolo: The PHAROS2 Phased Array Feed (PAF) and future perspectives of PAF developments at INAF.
Giovedì 25 novembre alle ore 15:00, il Dr. Carmelo Arcidiacono dell’INAF-OA Padova, terrà il web-seminar dal titolo: PSF Reconstruction: the call for a blind PSF recovery.
Con la cerimonia di premiazione, sabato 13 novembre si sono concluse le Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2021, quest’anno denominate International Remote Astronomical Olympiad (IRAO), poiché eccezionalmente si sono svolte in remoto. Alla competizione hanno partecipato 15 squadre di altrettante nazioni – Bulgaria, Canada, Cina, Repubblica Ceca, Italia, Corea del Sud, Malesia, Moscow Land, Nepal, Romania, […]
Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di studio di durata di 5 mesi, non rinnovabile, dal titolo “Definizione del razionale geologico della futura missione VERITAS a Venere con particolare riferimento allo studio geofisico del pianeta tramite i dati di topografia e gravimetria della missione Magellan”.
È firmata anche INAF-OA d’Abruzzo l’immagine della settimana dell’ESO – European Southern Observatory. La fotografia di questa settimana cattura due galassie a spirale sovrapposte -ma non interagenti- ed è stata “scattata” con il telescopio VLT-Survey Telescope (VST) di Cerro Paranal (Cile), uno dei più grandi telescopi al mondo dedicati alla mappatura del cielo nelle bande […]
Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Ministero dell’Istruzione bandisce e attua insieme alla Società Astronomica Italiana (SAIt) e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) la XX edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. L’INAF-OA […]