Ott 13

30 marzo-1 aprile 2022: Gli esperti di “Ottica Adattiva” si incontrano a Teramo per il IV workshop nazionale

L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, l’INAF e il Laboratorio Nazionale ADONI organizzano il IV Workshop Nazionale di Ottica Adattiva: i maggiori esperti del settore si incontreranno a Teramo dal 30 Marzo al 1 Aprile 2022, presso la Sala Polifunzionale della Provincia. L’appuntamento, giunto alla sua quarta edizione e riprogrammato a causa della situazione pandemica, ha lo scopo […]

Ott 11

Stelle, terre rare e rivoluzione “high-tech verde”

L’esperimento LUNA-Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics in corso nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha misurato per la prima volta la velocità della principale sorgente di neutroni nelle stelle, un ingrediente fondamentale per comprendere la sintesi degli elementi chimici pesanti presenti nell’universo. Tra gli autori dello studio scientifico pubblicato sulla […]

Set 15

30/9 – 2/10: a Teramo il IV Forum Internazionale del Gran Sasso

Dal 30 settembre al 2 ottobre si terrà a Teramo il IV Forum internazionale del Gran Sasso “Allargare gli orizzonti della carità per una nuova progettualità sociale” presso l’Università degli Studi di Teramo. L’appuntamento è promosso dalla Diocesi di Teramo-Atri, ed è organizzato in collaborazione con MUR–Ministero Università e Ricerca, Commissione Europea, Cooperazione Italiana allo […]

Set 13

SHARPER – NOTTE DEI RICERCATORI 2021

Anche quest’anno l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipa a SHARPER, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Sklodowska-Curie. GA101036106. SHARPER, SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness, ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire […]

Ago 26

3-8 ottobre: Scientific Communication in Astronomy School

Aperte le registrazioni per partecipare alla Scuola internazionale “Scientific Communication in Astronomy School”, che si svolgerà dal 3 al 8 ottobre 2021 presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC). La scuola è organizzata da INAF e dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ed è rivolta a studenti di dottorato (PhD) e giovani ricercatori, La comunicazione, sia orale che […]

Ago 17

A “Superquark” è protagonista l’Archeologia Galattica

Mercoledì 18 agosto ore 21,25 appuntamento su RAI 1 per la sesta puntata di “Superquark”, la nota trasmissione di Piero Angela che accompagna lo spettatore alla scoperta di argomenti interessanti e appassionanti, spaziando dalla natura, alla storia, alla tecnologia, alla scienza. Nella puntata, Santi Cassisi dell’INAF-OA d’Abruzzo introdurrà gli spettatori nell’ Archeologia Galattica. Come i […]

Ago 4

L’OA d’Abruzzo all’evento inaugurale per l’apertura delle immatricolazioni UniTE

Stasera l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipa all’evento inaugurale per l’apertura delle immatricolazioni per l’anno accademico 2021-2022 dell’Università di Teramo: «…Insieme torneremo a riveder le stelle». I ricercatori dell’OA d’Abruzzo presenteranno ed illustreranno lo spettacolo del cielo di agosto. Mercoledi 4 agosto – ore 21 – Campus Aurelio Saliceti – Terrazza del Rettorato Programma della serata Saluti […]

Ago 2

Collurania ospita il FAI

Oggi 2 agosto, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo accoglie a Collurania il Fondo Ambiente Italiano (FAI) per far scoprire i tesori storici, astronomici e naturalistici che custodisce. La serata, organizzata dalla delegazione FAI di Teramo e ispirata ai versi di Dante “A riveder le stelle”, è un’occasione per condividere la cultura astronomica attraverso un itinerario che comprende […]