Nov 7

Light in Astronomy 2019: il transito di Mercurio

Light in Astronomy (La Luce in Astronomia) è una manifestazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ideata in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt) che si svolge in tutta Italia. Nata nel 2015 per celebrare l’Anno Internazionale della Luce, l’iniziativa ha avuto così tanto successo che è stata riproposta negli anni successivi. Il calendario della quinta […]

Ott 21

L’Osservatorio d’Abruzzo al Festival della Scienza di Genova

Dal 24 ottobre al 4 novembre l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo parteciperà al Festival della Scienza di Genova con un laboratorio didattico incentrato sulla nucleosintesi stellare degli elementi chimici, per celebrare i 150 anni della Tavola Periodica. Il 2019 è stato dichiarato dall’UNESCO “Anno internazionale della Tavola Periodica”, per ricordare la presentazione ufficiale della classificazione degli elementi […]

Ott 7

Calendario 2019/2020 visite guidate per le scuole

Dal mese di ottobre è possibile visitare la sede di Teramo dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Le visite sono riservate alle scuole primarie e secondarie. Il percorso guidato prevede l’ingresso al Laboratorio Didattico multimediale, con visita alla sala della planetologia e delle cosmologie, dello schermo immersivo, della quadrisfera e proiezioni 3D, al museo astronomico e al telescopio […]

Set 23

12 ottobre – Conferenza pubblica del professor Luciano Rezzolla

Sabato 12 ottobre 2019 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo (facoltà di Giurisprudenza), il prof. Luciano Rezzolla Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica dell’Università Goethe di Francoforte (Germania), membro del Comitato Scientifico della collaborazione EHT (“Event Horizon Telescope”) e Principal Investigator del progetto “BlackHoleCam”, che hanno ottenuto la prima immagine diretta […]

Set 20

SHARPER: Notte europea dei ricercatori 2019 a L’Aquila – galleria fotografica

                        Anche quest’anno, i ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo partecipano a SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, la manifestazione che si svolgerà a L’Aquila il 27 settembre 2019 e che ha come obiettivo avvicinare il grande pubblico, dai più grandi ai più piccoli, al […]

Set 16

Notte europea dei ricercatori 2019 a Teramo – galleria fotografica

Galleria Fotografica                   L’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo aderisce alla manifestazione “Notte Europea dei Ricercatori 2019” che si svolgerà il 27 settembre. L’iniziativa, promossa dallo European Research Council, avrà luogo in contemporanea in molti paesi europei e non solo, coinvolgendo migliaia di ricercatori e istituti di ricerca. Scopo dell’evento […]

Set 9

Oltre il Modello Standard: assioni e progenitori di supernove

I progenitori delle supernove IIP, un tipo molto comune di esplosioni stellari, sembrerebbero meno brillanti di quanto ci si aspettasse. Un nostro lavoro, appena pubblicato sulla rivista scientifica Astrophysical Journal, mostra che la soluzione di questo problema va ricercata nella perdita di energia causata dalla produzione di particelle elementari, come gli assioni, che non sono […]

Ago 27

Neutrini, fotoni e onde gravitazionali: nuove prospettive per l’astrofisica di alte energie

Già oggi, ma ancor di più nei prossimi decenni, l’astrofisica multi-messaggera sarà la nuova frontiera per svelare i misteri dell’universo. Le osservazioni simultanee con gli strumenti più avanzati per la rivelazione di particelle differenti, quali fotoni e neutrini, insieme alle onde gravitazionali forniranno importanti connessioni ed informazioni sulle proprietà intrinseche delle sorgenti cosmiche e su […]

Lug 23

Rivelate da Gaia le prime fasi di vita della Via Lattea

I ricercatori dell’INAF–Osservatorio Astronomico d’Abruzzo in collaborazione con colleghi dell’Instituto Astrofisico de Canarias (Spagna) e dell’Observatoire de la Côte d’Azur (Nizza, Francia), grazie alle osservazioni del satellite Gaia, hanno ricostruito la sequenza di eventi che hanno caratterizzato le prime fasi di vita della nostra Galassia. Circa 13 miliardi di anni fa, l’Universo era molto differente […]

Giu 7

Anno scolastico 2018-19: le scuole all’OA Abruzzo

Anche durante l’anno scolastico che sta per finire, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (OAAb) ha aperto le porte alle scuole del nostro territorio: in 15 aperture da novembre ad aprile, più di 750 alunni di 11 istituti scolastici hanno visitato le strutture dell’osservatorio, accompagnati dai loro insegnanti. Nelle sale del Laboratorio Didattico, le ragazze e i ragazzi […]