Ott 11

Stelle, terre rare e rivoluzione “high-tech verde”

L’esperimento LUNA-Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics in corso nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha misurato per la prima volta la velocità della principale sorgente di neutroni nelle stelle, un ingrediente fondamentale per comprendere la sintesi degli elementi chimici pesanti presenti nell’universo. Tra gli autori dello studio scientifico pubblicato sulla […]

Set 15

30/9 – 2/10: a Teramo il IV Forum Internazionale del Gran Sasso

Dal 30 settembre al 2 ottobre si terrà a Teramo il IV Forum internazionale del Gran Sasso “Allargare gli orizzonti della carità per una nuova progettualità sociale” presso l’Università degli Studi di Teramo. L’appuntamento è promosso dalla Diocesi di Teramo-Atri, ed è organizzato in collaborazione con MUR–Ministero Università e Ricerca, Commissione Europea, Cooperazione Italiana allo […]

Ago 26

3-8 ottobre: Scientific Communication in Astronomy School

Aperte le registrazioni per partecipare alla Scuola internazionale “Scientific Communication in Astronomy School”, che si svolgerà dal 3 al 8 ottobre 2021 presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC). La scuola è organizzata da INAF e dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ed è rivolta a studenti di dottorato (PhD) e giovani ricercatori, La comunicazione, sia orale che […]

Ago 2

Studio sul gas kripton tra gli highlights del Physical Review C

La prestigiosa rivista americana Physical Review C ha selezionato tra le sue pubblicazioni recenti più meritevoli di nota per l’interesse e l’importanza dell’argomento (Editors’ Suggestions-Highlights) un lavoro dedicato a misurare le sezioni d’urto per cattura neutronica di alcuni isotopi del Kripton, dal titolo “Stellar s-process neutron capture cross sections on 78,80,84,86Kr determined via activation, atom trap […]

Apr 2

Onde gravitazionali, la Terra non basta!

È possibile rivelare le onde gravitazionali anche sulla Luna? Questa è la nuova sfida tecnologica e scientifica che prevede la realizzazione di un’antenna lunare per captare le onde gravitazionali, la Lunar Gravitational-Wave Antenna (LGWA). La proposta, ora all’attenzione dell’ESA–European Space Agency e della NASA–National Aeronautics and Space Administration come uno degli obiettivi di una futura […]

Feb 13

Conferenza pubblica “Dante e le equazioni della Cosmologia medievale”, tenuta dal professor Roberto Buonanno

Il 25 marzo 2021, in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri e nella giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, la Società Astronomica Italiana e il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Teramo organizzano la Conferenza pubblica dal titolo “Dante e le equazioni della Cosmologia medievale”, tenuta dal Professor Roberto […]

Gen 26

Alla ricerca di assioni, da Terra e dallo Spazio

In occasione della pubblicazione su Physical Review Letters di uno studio sulle tracce degli assioni nelle osservazioni in banda X di Betelgeuse, Media-Inaf ha intervistato uno degli autori, Oscar Straniero, astrofisico all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. L’analisi della luce proveniente da questa stella vicina, che dovrebbe “presto” esplodere come supernova e poi scomparire, non ha rivelato traccia […]

Gen 20

Einstein Telescope, iniziano le misure geofisiche

A Lula in Sardegna, procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito presso le miniere di Sos Enattos per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione: Einstein Telescope. In occasione dell’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala dedicati ai rilevamenti per la campagna estensiva di misure geofisiche nei pressi […]

Mar 31

#IorestoaCasa: Viaggia Online nello spazio e nella Tecnologia

Come anticipato nell’articolo “#IoRestoaCasa” pubblicato il 22 marzo, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e l’Istituto Nazionale di Astrofisica vi offrono spunti interessanti per viaggiare virtualmente nello Spazio, per conoscere le ultime novità nella ricerca astrofisica e tecnologica, e vi propongono iniziative didattiche per tutte le età. Gli aggiornamenti verranno inseriti nella pagina del nostro sito consultabile all’indirizzo […]