Giovedì 11 maggio alle ore 10:00, il Prof. Duncan Forbes della Swinburne University of Tecnology (Australia), terrà il web-seminar dal titolo “Ultra Diffuse Galaxies: Galaxies at the Extreme”.

Giovedì 11 maggio alle ore 10:00, il Prof. Duncan Forbes della Swinburne University of Tecnology (Australia), terrà il web-seminar dal titolo “Ultra Diffuse Galaxies: Galaxies at the Extreme”.
Giovedì 27 aprile alle ore 15:00, il Dr. Piero D’Incecco dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, terrà il web-seminar dal titolo “Active volcanism on Venus: scientific implications and future perspectives through the Project “Analogs for VENus’s GEologically Recent Surfaces (AVENGERS)“.
Giovedì 13 aprile alle ore 15:00, il Dr. Andrea Bianco dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano, terrà il web-seminar dal titolo “Innovative optical elements for astronomy: from the molecule to the “on sky” device“.
Giovedì 16 marzo alle ore 15:00, il Prof. Alvio Renzini dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova terrà il web-seminar dal titolo “Globular cluster formation as a runaway process“.
Giovedì 2 marzo alle ore 15:00, la Prof. Carmen Gallart dell’Instituto de Astrofísica de Canarias di Tenerife, Spagna, terrà il web-seminar dal titolo “The evolutionary history of the Milky Way disk(s) and halo from Gaia color-magnitude diagram fitting“.
Giovedì 16 febbraio alle ore 15:00, il Dott. Matteo Teodori dell’Università Vanvitelli di Caserta, terrà il web-seminar dal titolo “The interconnection between multi-mass dynamical models and multiple populations in Globular Clusters“.
Giovedì 9 febbraio alle ore 15:00, la Dr. Viviana Fafone dell’Università Tor Vergata di Roma, terrà il web-seminar dal titolo “Toward the Future of Gravitational Wave Detection“.
Giovedì 19 gennaio alle ore 15:00, il Dr. Richard D’Souza del Vatican Observatory (Città del Vaticano) terrà il web-seminar dal titolo “Understanding the effects of Mergers on Milky Way-mass galaxies: Linking the galactic accretion history with the extra-galactic”.
Il 5 ottobre del 1962 nasceva l’European Southern Observatory (ESO), la principale organizzazione internazionale di astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. Oggi l’ESO comprende 16 stati membri, tra cui l’Italia dal 1982, oltre al paese che ospita i suoi grandi telescopi, il Cile, e l’Australia come partner strategico. In questi sei […]