In questa pagina l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e l’Istituto Nazionale di Astrofisica vi offrono spunti interessanti per “viaggiare virtualmente” nello Spazio e nelle nuove Tecnologie.

 

VISITA VIRTUALE ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO D’ABRUZZO

Mentre le visite all’osservatorio sono sospese, vi proponiamo una “visita virtuale” al nostro osservatorio, una selezione di risultati recenti ottenuti nella ricerca astrofisica e materiale per attività didattiche.

 

VISITA ONLINE L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO D’ABRUZZO

 

ASTROFISICA E TECNOLOGIA ONLINE

 

RISORSE DIDATTICHE MULTIMEDIALI

 

23 settembre 2021, “SHARPER-La notte dei Ricercatori 2021”: le conferenze ONLINE, trasmesse in streaming sul canale YouTube dell’osservatorio
Conferenza pubblica ONLINE: Le osservazioni astronomiche dall’antichità ad oggi
di Gaetano Valentini, tecnologo dell’INAF-OA d’Abruzzo

 

Conferenza pubblica ONLINE: I grandi telescopi del futuro: nuove tecnologie per nuove scoperte
di Elisa Portaluri, tecnologa dell’INAF-OA d’Abruzzo

 

Teramo 2-3 luglio 2021, Meeting Internazionale “La Scienza per la Pace”

Scarica le presentazioni della sezione “SCIENZA DEL MACROCOSMO”. Coordinatore: Enzo Brocato; Segreteria: Mauro Dolci (INAF-OA Abruzzo)

 

25 marzo 2021: Conferenza pubblica “Dante e le equazioni della Cosmologia medievale”, tenuta dal professor Roberto Buonanno

Rivedi la diretta streaming.

 

 

Code Hunting Game

Code Hunting Game è un gioco ideato da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino e realizzato da DIGIT srl. Una vera caccia al tesoro da casa…

 

 

27 novembre: SHARPER-La notte europea dei ricercatori 2020

Rivedi le dirette streaming della Notte europea dei ricercatori 2020

 

 

1-3 ottobre 2020: III Forum Internazionale del Gran Sasso

Rivedi la diretta streaming della sezione “Ricerca e cultura scientifica – Research and Scientific Culture”

 

 

Presentazioni PowerPoint per docenti
  • Presentazione Power Point sui pianeti del sistema solare per scuole elementari di Michele Cantiello (scarica: 17MB)
  • Presentazione Power Point sulle Stelle, di Michele Cantiello in inglese (scarica: 47MB)
  • Presentazione Power Point “Il cielo sopra di me” di Michele Cantiello (scarica: 233MB)
  • Presentazione Power Point “Esopianeti” di Michele Cantiello (scarica: 162MB)
  • Presentazione Power Point “Un viaggio dal sole alle galassie” di Michele Cantiello (scarica: 74MB)

 

 

PORTALE EDUINAF

Il nostro portale nazionale di risorse didattiche, approfondimenti e rubriche: https://edu.inaf.it/

 

PORTA L’INAF A SCUOLA. l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, è un ente di ricerca pubblico, in cui lavorano ricercatori, tecnici, ingegneri, amministrativi, comunicatori e tanti altri. Sapete cosa fanno i dipendenti di un Istituto di Ricerca come il nostro? Sapete dove sono le nostre sedi, i nostri laboratori, i nostri telescopi, i nostri musei? Sapete di quali scoperte scientifiche si occupano gli astrofisici e i ricercatori nel loro lavoro quotidiano? Scopritelo in questa breve videopillola pensata per la scuola e negli approfondimenti suggeriti nella scheda.

RISORSE DIDATTICHE:
In queste pagine trovate una raccolta di risorse didattiche in italiano divise per fascia scolastica:
https://edu.inaf.it/index.php/risorse-didattiche/

https://edu.inaf.it/index.php/scuolaonline/

APPROFONDIMENTI
Alla pagina https://edu.inaf.it/index.php/category/approfondimenti/ trovate una carrellata di piccoli approfondimenti su vari argomenti, dalle Onde Gravitazionali alla Vita su Marte, al programma Apollo raccontato a fumetti.

L’ASTRONOMO RISPONDE
Un canale per le vostre domande (proprio quelle che “non avreste mai osato fare”!). Potete scegliere l’argomento che più vi piace e porre le vostre domande direttamente alle astronome e agli astronomi dell’INAF. Trovate già una bella raccolta di curiosità da sfogliare, ma anche lo spazio per aumentare la conoscenza di tutti. Scrivete a redazione.edu@inaf.it e la vostra risposta verrà pubblicata online!”

L’astronomo risponde

 

Piattaforma unica degli enti pubblici di ricerca italiani

Contenuti, video e contributi interattivi, accessibili sul sito dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)

http://www.indire.it/gli-enti-pubblici-di-ricerca-a-supporto-degli-studenti/

 

La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico. Tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano.

 

UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE

Il sito https://astroedu.iau.org/it/ che, sotto l’auspicio dell’Unione Astronomica Internazionale, raccoglie attività didattiche certificate.

 

 

 

 

L’ASTRONOMIA NEL MONDO

Immagini, articoli, curiosità, interviste, approfondimenti, …

EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY: https://www.eso.org/public/italy/

HUBBLE SPACE TELESCOPE: http://www.stsci.edu/hst (in Inglese)