Apr 2

Onde gravitazionali, la Terra non basta!

È possibile rivelare le onde gravitazionali anche sulla Luna? Questa è la nuova sfida tecnologica e scientifica che prevede la realizzazione di un’antenna lunare per captare le onde gravitazionali, la Lunar Gravitational-Wave Antenna (LGWA). La proposta, ora all’attenzione dell’ESA–European Space Agency e della NASA–National Aeronautics and Space Administration come uno degli obiettivi di una futura […]

Gen 26

Alla ricerca di assioni, da Terra e dallo Spazio

In occasione della pubblicazione su Physical Review Letters di uno studio sulle tracce degli assioni nelle osservazioni in banda X di Betelgeuse, Media-Inaf ha intervistato uno degli autori, Oscar Straniero, astrofisico all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. L’analisi della luce proveniente da questa stella vicina, che dovrebbe “presto” esplodere come supernova e poi scomparire, non ha rivelato traccia […]

Gen 20

Einstein Telescope, iniziano le misure geofisiche

A Lula in Sardegna, procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito presso le miniere di Sos Enattos per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione: Einstein Telescope. In occasione dell’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala dedicati ai rilevamenti per la campagna estensiva di misure geofisiche nei pressi […]

Nov 12

Dal Gran Sasso all’universo primordiale: il deuterio e la densità di materia ordinaria nel cosmo

Pubblicato su Nature uno studio sulla misura del tasso della reazione nucleare di fusione del deuterio attiva nell’universo primordiale (vai all’articolo in Inglese). Grazie a questa ricerca, condotta nei Laboratori INFN del Gran Sasso, a cui hanno collaborato anche ricercatori dell’INAF-OA Abruzzo, è ora possibile stimare con precisione la quantità di materia “ordinaria” nel cosmo, […]

Set 10

Einstein Telescope, il rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione

In risposta al bando dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI), la cui scadenza era stata posticipata a causa dell’emergenza covid-19, un team formato da scienziati italiani ed europei, tra cui anche ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, ha proposto la realizzazione dell’Einstein Telescope (ET), un osservatorio pionieristico di terza generazione per la rivelazione delle onde gravitazionali. […]

Lug 15

Galleggiando in un mare di plasma

I campi magnetici permeano l’universo e rivestono un ruolo fondamentale in alcuni dei più conosciuti fenomeni astrofisici: dall’emissione radio da parte di nuclei galattici attivi, alla formazione stellare e ai dischi di accrescimento, passando per l’accelerazione dei raggi cosmici. Anche le manifestazioni più evidenti sulla superficie del Sole, le macchie solari e gli anelli coronali, […]

Set 9

Oltre il Modello Standard: assioni e progenitori di supernove

I progenitori delle supernove IIP, un tipo molto comune di esplosioni stellari, sembrerebbero meno brillanti di quanto ci si aspettasse. Un nostro lavoro, appena pubblicato sulla rivista scientifica Astrophysical Journal, mostra che la soluzione di questo problema va ricercata nella perdita di energia causata dalla produzione di particelle elementari, come gli assioni, che non sono […]

Lug 6

GRAWITA, svelare i misteri delle sorgenti di onde gravitazionali

A poco più di tre mesi dall’inizio del terzo periodo osservativo (O3) di rivelazione di onde gravitazionali, gli esperimenti attualmente operativi, ovvero il rivelatore europeo Virgo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in Italia (Pisa) e il LIGO (National Science Foundation’s Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) negli Stati Uniti (Hanford e Livingston), hanno captato e confermato […]

Mag 2

Il buco nero in M87, la distanza misurata dai ricercatori di OAAb

Mai come nell’immagine presentata lo scorso 10 aprile gli scienziati si erano avvicinati ad un buco nero con i loro strumenti. Grazie ai dati raccolti dal progetto “Event Horizon Telescope” (EHT), una collaborazione che coordina le osservazioni di otto radiotelescopi situati in tutto il mondo, è stata realizzata una mappa delle onde radio emesse da […]