Selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno di Ricerca per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, di durata di 24 mesi, per le esigenze del progetto “Multimessenger astronomy in Einstein Telescope Era (METE)” dal titolo: “Multiband observations of transient as key bedrock of the Einsten […]

La scoperta dell’espansione accelerata dell’universo è sicuramente una tra le più importanti della cosmologia moderna. Sono diversi i metodi utilizzati dagli astrofisici per arrivare a questa conoscenza, quali lo studio delle supernovae di tipo Ia (SNeIa), della radiazione cosmica di fondo (CMB) e le oscillazioni acustiche barioniche (BAO). Tutte queste metodologie, che potremmo definire “sonde […]

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, riapre agli studenti delle scuole primarie e secondarie la sede di Teramo dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (OAAb): a partire da febbraio 2023, sarà di nuovo possibile visitare il Museo astronomico, il Laboratorio Didattico multimediale e il telescopio Cooke & Sons. Il percorso museale, guidato dai ricercatori dell’OAAb, prevede la […]

Il 5 ottobre del 1962 nasceva l’European Southern Observatory (ESO), la principale organizzazione internazionale di astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. Oggi l’ESO comprende 16 stati membri, tra cui l’Italia dal 1982, oltre al paese che ospita i suoi grandi telescopi, il Cile, e l’Australia come partner strategico. In questi sei […]

Martedì 20 dicembre alle ore 15:00, il Dott. Matteo Bezmalinovich, la Dott.ssa Benedetta Di Francesco e il Dott. Pratik Lonare, studenti presso l’INAF OA Abruzzo, terranno un web-seminar di presentazione sulla loro attività scientifica.

Ha completato con successo le sue prime osservazioni di prova lo spettrografo ERIS (Enhanced Resolution Imager and Spectrograph), lo strumento di nuova generazione installato al VLT (Very Large Telescope) dell’ESO a Cerro Paranal, in Cile, al quale l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ha contribuito progettando e realizzando l’Unità di Calibrazione. Con ERIS sarà possibile osservare il Sistema solare, […]

Giovedì 17 novembre alle ore 15:00, la Dr. Paola Severgnini dell’INAF OA Brera, Milano, terrà il web-seminar dal titolo: Dual and binary supermassive black holes: from galaxy mergers to Gravitational Waves.
[RIAPERTURA TERMINI] – Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di una borsa di studio post-laurea, della durata di 1 anno, dal titolo: “Sviluppo delle interfacce utente per lo Square Kilometre Array (SKA) in ambito SAFe” SONO STATI RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Scadenza: 20 dicembre 2022 ore 13:00 RIAPERTURA TERMINI […]

Giovedì 27 ottobre alle ore 15:00, il Dr. Luciano Piersanti dell’INAF OA d’Abruzzo terrà il web-seminar dal titolo: The effects of rotation in the evolution of interacting binaries with degenerate accretors.

Dopo dieci anni di assenza, lo scorso 30 settembre la “Notte dei ricercatori” è tornata tra le strade della città di Teramo, riscuotendo un enorme successo di pubblico. Gli eventi organizzati dall’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, tra le tre location di Corso San Giorgio, Piazza Martiri e Piazza Sant’Anna, sono stati apprezzatissimi dalle centinaia e centinaia di […]