Giu 7

In giro per musei astronomici: il portale Polvere di Stelle presenta il telescopio Cooke & Sons dell’OAAb

Il portale “Polvere di Stelle” dei beni culturali dell’astronomia italiana ideato dall’INAF e dedicato alla promozione di musei, carte di archivio e strumenti di particolare valore presenti negli osservatori italiani, presenta il telescopio equatoriale Cooke & Sons, pilastro delle osservazioni del cielo all’Osservatorio di Teramo. Oggetto di un accurato e attento restauro e funzionante come […]

Mag 19

“Italia Brilla – Costellazione 2022”, la Scienza in Tour arriva in Abruzzo: appuntamento a Chieti e a Penne

L’iniziativa “Italia Brilla“ condotta dall’associazione non-profit “Il Cielo itinerante“, e patrocinata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dall’ International Astronomical (IAU) Union Office of Astronomy for Education, arriva in Abruzzo il 30 maggio e il 1 giugno prossimi. Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio delle discipline scientifico-tecnologiche (scienza-tecnologia-ingegneria-matematica), spesso indicate con […]

Apr 28

24 maggio, Conferenza pubblica del Prof. Roberto Ragazzoni

In occasione del IV Workshop Nazionale di Ottica Adattiva, organizzato dall’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt) e promosso dai Laboratori Nazionali di Ottica Adattiva dell’INAF (ADONI, ADaptive Optics National Laboratory of Italy) martedì 24 maggio 2022 alle ore 10:00 (ingresso ore 9:30) presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo […]

Apr 24

Finali Nazionali Olimpiadi di Astronomia 2022: di nuovo in presenza

Dopo la finale svolta in modalità remota nel 2020 e quella nelle diverse sedi interregionali del 2021, quest’anno finalmente le finali nazionali delle Olimpiadi di Astronomia 2022 saranno di nuovo in presenza, ma con precauzione. Il comitato organizzatore, tenendo conto delle disposizioni di legge in vigore, ha deciso che gli “atleti di astronomia” si incontreranno […]