Giovedì 19 novembre alle ore 15:00, il Dr. Nikos Prantzos dell’Institut d’Astrophysique de Paris, terrà il web-seminar dal titolo: A short History of Nuclear Astrophysics. Part I: The Energy of Stars.

Giovedì 19 novembre alle ore 15:00, il Dr. Nikos Prantzos dell’Institut d’Astrophysique de Paris, terrà il web-seminar dal titolo: A short History of Nuclear Astrophysics. Part I: The Energy of Stars.
Giovedì 5 novembre alle ore 15:30, il Dott. Ivan Di Antonio dell’INAF-OAAb/Univ. Roma La Sapienza, terrà il web-seminar dal titolo: Metodologie e strumenti per un’efficiente progettazione opto-meccanica applicati al progetto “MAORY Calibration Unit”.
Giovedì 5 novembre alle ore 15:00, il Dott. Mario Cirillo dell’INAF-OAAb/Univ. Roma Tor Vergata, terrà il web-seminar dal titolo: Nucleosynthesis in primordial stars, paving the route to SKA.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2020 si terrà l’undicesima edizione dell’ Einstein Telescope Symposium. Questa edizione cade in un momento cruciale, dal momento che il progetto per la realizzazione dell’Einstein Telescope (ET) è stato appena sottoposto all’esame dell’ ESFRI (European Strategic Forum for Research Infrastructures), nell’ambito della roadmap per la costruzione delle maggiori infrastrutture di […]
In risposta al bando dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI), la cui scadenza era stata posticipata a causa dell’emergenza covid-19, un team formato da scienziati italiani ed europei, tra cui anche ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, ha proposto la realizzazione dell’Einstein Telescope (ET), un osservatorio pionieristico di terza generazione per la rivelazione delle onde gravitazionali. […]
Giovedì 24 settembre alle ore 15:00, la Dr. Giorgia Busso dell’Instituto di Astronomia dell’Università di Cambridge (UK), terrà il web-seminar dal titolo “A peep into Gaia (E)DR3: Photometry and low-resolution spectra“. Web-seminar ad accesso riservato.
I campi magnetici permeano l’universo e rivestono un ruolo fondamentale in alcuni dei più conosciuti fenomeni astrofisici: dall’emissione radio da parte di nuclei galattici attivi, alla formazione stellare e ai dischi di accrescimento, passando per l’accelerazione dei raggi cosmici. Anche le manifestazioni più evidenti sulla superficie del Sole, le macchie solari e gli anelli coronali, […]
Giovedì 16 luglio alle ore 15:00, la Dr. Elisa Portaluri dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, terrà il web-seminar dal titolo “Una storia di simulazioni: nuovi concetti e strumenti per l’OA, spettri sintetici IF di galassie e altro“. Web-seminar ad accesso riservato.
Giovedì 9 luglio alle ore 15:00, il Dr. Gianluca Di Rico dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, terrà il web-seminar dal titolo “MAORY Calibration Unit – Progress Status“. Web-seminar ad accesso riservato.
Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di studio di durata di 5 mesi, non rinnovabile, dal titolo “Analisi dell’influenza dell’evoluzione protostellare sull’abbondanza superficiale di elementi leggeri in stelle di piccola massa in fase di Pre-sequenza principale“.