Ago 27

7 e 8 novembre, l’Osservatorio d’Abruzzo ospita la VII edizione dei PRISMA Days

Il 7 e 8 novembre 2025, l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ospiterà la settima edizione del meeting del progetto PRISMA, la Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera. PRISMA consiste in una rete di camere a tutto cielo, che osservano continuamente il cielo notturno alla ricerca di meteore eccezionalmente brillanti (fireball e bolidi), […]

Ago 26

A San Benedetto del Tronto il workshop annuale della collaborazione Lunar Gravitational-wave Antenna (LGWA)

Dal 15 al 19 settembre la comunità scientifica della Collaborazione LGWA (Lunar Gravitational-wave Antenna) si incontrerà presso il campus di San Benedetto del Tronto dell’Università di Camerino per il suo congresso annuale. LGWA è una missione rivoluzionaria a cui collaborano oltre 30 istituti internazionali e circa 200 scienziati da tutto il mondo. Essa si propone […]

Mag 30

III Meeting “La Scienza per la Pace”

La conoscenza anima della speranza   Programma del Meeting   Venerdì 4 luglio 2025 – Teramo Ore 9.00 – 13.00 – Parco della Scienza, Via A. De Benedictis, 1 – Teramo Saluti Modera: Christian Corsi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo Camillo D’Angelo, Presidente della Provincia di Teramo Roberto […]

Mar 25

39° Tango Collaboration Meeting: dal 21 al 23 maggio a Giulianova

Dal 21 al 23 maggio 2025, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospiterà a Giulianova (Teramo), presso l’Hotel Europa, il 39° Tango Collaboration Meeting. L’evento è organizzato dall’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Tango Controls è un framework open-source per il controllo di dispositivi distribuiti, ampiamente utilizzato in sincrotroni e facilities radioastronomiche come SKAO e LOFAR. Questo meeting sarà un’ottima occasione per confrontarci […]

Lug 18

A Giulianova il congresso “s, i, & r Element Nucleosynthesis (sirEN)”, dall’ 8 al 13 giugno 2025

A Giulianova, la conferenza internazionale “s, i, & r Element Nucleosynthesis (sirEN)” dal 8 al 13 giugno 2025, organizzata da INAF-OA Abruzzo. Dalle fasi quiescenti di combustione delle stelle massicce e gli stadi evolutivi finali delle stelle di massa piccola e intermedia, alle violente esplosioni di supernovae e alle fusioni di oggetti binari compatti, il […]

Mar 20

Meteorologia spaziale, a L’Aquila la Scuola per giovani ricercatori

Si terrà negli spazi dell’Università degli Studi dell’Aquila, dal 13 al 17 maggio 2024, la Scuola internazionale “Operational Space Weather Fundamentals” dedicata alla meteorologia spaziale. La Scuola, ideata e organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è co-diretta in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la Millersville University della Pennsylvania (USA) e […]

Mar 7

VST Science Workshop, dal 16 al 18 aprile a Napoli

VST-ESO-Cile

La comunità scientifica internazionale si incontra all’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte per confrontarsi sullo stato e la futura operatività del VLT Survey Telescope (VST), il telescopio istallato all’osservatorio ESO sul Cerro Paranal (Cile) che, con uno specchio da 2.6 metri e una camera ottica a grande campo OmegaCAM osserva il cielo dell’emisfero sud. Da ottobre 2022 […]

Gen 26

Assisi 20-23 febbraio, workshop “Einstein Telescope. Scienza e Tecnologia in Italia”

Dal 20 al 23 Febbraio ad Assisi si terrà il Workshop della comunità scientifica italiana di Einstein Telescope (ET). L’incontro è dedicato ad evidenziare il contributo scientifico e tecnologico degli enti di ricerca e delle università italiane al progetto ET, alla disseminazione dei progressi internazionali e a consolidare la strategia scientifica italiana in ET. Nel […]

Dic 1

Einstein Telescope @ INAF

La comunità INAF coinvolta nel progetto Einstein Telescope si incontra il 12 e 13 dicembre a Roma. L’Einstein Telescope (ET) sarà un’importante infrastruttura di ricerca a livello mondiale che, nel prossimo decennio, rivelerà le onde gravitazionali, contribuendo con dati unici all’avanzamento della conoscenza in molti campi dell’astrofisica. Il governo italiano ha recentemente dichiarato l’interesse strategico […]

Set 23

A Bertinoro, la seconda edizione della scuola di comunicazione in Astronomia

Dal 2 al 6 ottobre, presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC), si svolgerà la seconda edizione del workshop “Scientific Communication in Astronomy School”, una scuola internazionale di comunicazione scientifica per l’Astronomia, rivolta a studenti di dottorato e giovani ricercatori. Il programma delle giornate, organizzate dall’INAF, in particolare dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e dall’Osservatorio Astronomico di […]