Mar 12

SNIa e SBF insieme per una nuova misura della costante di Hubble

Pubblicato oggi sulla rivista Astronomy & Astrophysics un lavoro che propone un nuovo metodo per la misura della costante di Hubble, che mette in evidenza le differenze tra le supernove (abbreviate in SN) utilizzate per ricavare il valore della costante stessa e utilizza le fluttuazioni di brillanza superficiale (o SBF, dall’acronimo inglese surface brightness fluctuations) delle […]

Mar 10

A unified theory of CVs

Giovedì 18 marzo alle ore 15:00, il dr. Yael Hillman della Ariel University, Israele, terrà il web-seminar dal titolo: A unified theory of CVs .  

Gen 26

Alla ricerca di assioni, da Terra e dallo Spazio

In occasione della pubblicazione su Physical Review Letters di uno studio sulle tracce degli assioni nelle osservazioni in banda X di Betelgeuse, Media-Inaf ha intervistato uno degli autori, Oscar Straniero, astrofisico all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. L’analisi della luce proveniente da questa stella vicina, che dovrebbe “presto” esplodere come supernova e poi scomparire, non ha rivelato traccia […]

Gen 20

Einstein Telescope, iniziano le misure geofisiche

A Lula in Sardegna, procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito presso le miniere di Sos Enattos per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione: Einstein Telescope. In occasione dell’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala dedicati ai rilevamenti per la campagna estensiva di misure geofisiche nei pressi […]

Gen 8

Concorso per n. 1 posto di Tecnologo a tempo determinato

Concorso pubblico, per titoli ed esame, a n. 1 posto di Tecnologo – III livello, con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, di “Tipo A” nell’ambito del Progetto LOFAR2, dal titolo “Sviluppo e integrazione di un sistema di controllo basato su TANGO per LOFAR2”, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. […]